-
Sotto il sovrano Vittorio Emanuele II.
Il Regno d'Italia nacque come un'estensione del Regno Sabaudo, tanto che fu definito una "piemontesizzazione". -
E affermazione della Destra storica al potere.
-
rendeva obbligatori e gratuiti i primi due anni di istruzione pubblica.
-
tramite la lira
-
Temendo l'intervento della Francia di Napoleone III
-
Per risanare i rapporti con la Francia, si dovevano rispettare i confini dello Stato Pontificio
-
Alleanza con la Prussia di Bismarck in funzione antiaustriaca
-
-
-
A seguito della vittoria dei Prussiani contro gli Austriaci
-
Per mano delle truppe francesi che avevano visti violati gli accordi della Convenzione
-
Operata da Quintino Sella, per pareggiare il bilancio. Fu una misura iniqua e che colpiva soprattutto le popolazioni povere.
-
Seguirono l'annessione del Lazio e di Roma al Regno d'Italia con il sistema del plebiscito.
-
-
Si riconoscevano pontefice l'esercizio del potere spirituale su tutto il territorio italiano e l'extraterritorialità dei palazzi del Vaticani, del Laterano e del Castel Gandolfo.
-
Inizia il periodo denominato della Sinistra storica, che si contrapponeva alla Destra ma si definiva aperto alla collaborazione con gli esponenti di quel partito. Punto fondamentale del programma della Sinistra era l'ampliamento della base sociale del governo.
-
Istituì l'istruzione elementare obbligatoria. Tuttavia affidava l'attuazione ai singoli comuni, acuendo la disparità fra Nord e Sud
-
-
Che si distinse insieme alla regina Margherita per le sue idee reazionarie.
-
E il conseguente isolamento diplomatico in cui si trovò l'Italia
-
-
Alleanza militare difensiva fra Austria, Prussia e Italia
-
Conseguenza degli sviluppi del socialismo italiano iniziati da Andrea Costa
-
Allargò il diritto di voto a circoli 7% della popolazione
-
dalla compagnia Rubattino
-
Indicativa della direzione protezionista presa dal governo
-
per mano degli abissini
-
Personaggio molto autoritario e ostile all'Estrema.
-
-
i sindaci divennero elettivi
-
Con il ras di Etiopia Menelik
-
-
che cambiò radicalmente l'approccio del governo nei confronti del movimento operaio.
-
E conseguente caduta di Giolitti
-
che inasprì l'azione contro i socialisti fino alla sconfitta di Adua
-
Ad opera di Crispi, che dichiarò lo stato d'assedio della Sicilia.
-
Una riorganizzazione del Partito dei lavoratori nato nel 1892
-
fra l'Italia e Menelik
-
-
Per reprimere le sollevazione popolari causate dalla carestie di grano, il generale Beccaris fece sparare sulla folla
-
ad opera del generale Pelloux che propose misure nettamente repressive e provocò l'ostruzionismo dell'Estrema.
-
per mano di un anarchico che voleva vendicare il comportamento del sovrano per ciò che riguardava l'eccidio di Milano