-
asd asdfasd fasdf asdf asdf asdf
-
-
-
Nel 313 d.C. venne emanato il cosiddetto editto di Milano, un provvedimento voluto dai due imperatori di allora (Costantino e Licinio) che concedeva libertà di culto ai cristiani e poneva fine a una sanguinosa stagione di persecuzioni
-
Si tenne nel maggio-giugno del 325, convocato dall'imperatore Costantino. Vi parteciparono da 220 a 318 vescovi, in maggioranza orientali. Condannò l'eresia di Ario, proclamando il Figlio consustanziale a Dio Padre
-
Pacomio (Esna, 292 – Pabau, 9 maggio 348) è stato un monaco cristiano egiziano, considerato il fondatore del monachesimo cenobitico[1]. Elaborò la più antica "regola" per la vita comunitaria nota ad oggi ed è considerato il fondatore della prima abbazia attorno al 320 presso Tabennisi nella regione della Tebaide[2]. Viene venerato come santo da diverse Chiese cristiane tra cui la cattolica, l'ortodossa e la copta.
-
-
askljdha sa ks aksh aksdhaksh ksadjhkasjh k
-
-
-
-
-
-
San Benedetto fu non soltanto il fondatore dell’Abbazia di Montecassino, ma anche il padre di tutto l’Ordine Benedettino. Sebbene il monachesimo esistesse già prima di San Benedetto, la Regola, che si pensa sia stata scritta nel periodo attorno al 530 d.C., fu il testo definitivo che cambiò il monachesimo occidentale. https://abbaziamontecassino.it/carisma/la-regola-di-san-benedetto/regola-di-san-benedetto-capitolo-7-lumilta/