-
Il santuario trae origine da un'antica cappella rurale con annessa fontana pubblica, edificate intorno al X secolo dai benedettini di San Pietro. Originariamente dedicata alla Madonna dell'Arco, fu ristrutturata nel XVI secolo dal duca Giovan Francesco de Sangro e successivamente, a spese dei fedeli, nel 1830 e 1894.
-
Fiorentino, fu rifondato a opera del catapano Basilio Boioannes intorno al 1018.
-
La Chiesa Matrice di San Nicola è la più antica ed importante della città. Fu fondata intorno al 1200 dai profughi di Fiorentino e Dragonara, che si insediarono nel Codacchio, l'attuale centro storico di Torremaggiore.
-
L'imperatore morì a Castelfiorentino il giorno della festa di santa Lucia, 13 dicembre 1250. I funerali si svolsero a Foggia e, infine, il corpo fu traslato nella Cattedrale di Palermo dove riposa all’interno di un sarcofago di porfido rosso antico.
-
Le aspre lotte scatenatesi tra il Papato e Manfredi di Svevia portarono alla distruzione di Fiorentino e Dragonara il 26 ottobre 1255.
-
I superstiti delle città di Dragonara e Fiorentino stabilendosi, all'ombra dell'Abbazia di San Pietro, diedero vita all'odierno borgo antico di Torremaggiore, il Codacchio.
-
La Chiesa di Sant'Anna, fu eretta nel 1701 dal principe Paolo De Sangro come sepolcro di famiglia. Donata da Raimondo De Sangro alla Confraternita del Rosario nel 1756, fu danneggiata da un incendio nel 1926.
-
Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero, nacque il 30 gennaio 1710 a Torremaggiore. Egli apparteneva a una delle famiglie più nobili d’Europa, era un Grande di Spagna, aveva una decina di feudi, discendeva direttamente da Carlo Magno per parte di padre.
-
Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero, nacque il 30 gennaio 1710 a Torremaggiore. Egli un Grande di Spagna, aveva una decina di feudi, discendeva direttamente da Carlo Magno per parte di padre.
-
Dichiarato Monumento Nazionale nel 1902, il Castello Ducale di Torremaggiore, si è sviluppato negli anni attorno al XI-XVI sec.