-
Periodo storico di reazione e riorganizzazione della Chiesa di Roma contro la Riforma protestante.
-
-
I religiosi veneziani Piero Querini e Paolo Giustiniani inviano un memoriale a papa Leone X nella speranza di poter incidere sulle decisioni che si stavano prendendo nel V concilio ecumenico lateranense (1512-1517). Tuttavia non ha alcun effetto concreto.
-
Ignazio di Loyola, uomo di origini spagnole, fonda la Compagnia di Gesù, un nuovo ordine religioso che promuove un'intensa attività missionaria per un cattolicesimo globale.
-
Papa Paolo III approva l'ordine di Ignazio di Loyola.
-
All'inizio degli anni Quaranta nella penisola italiana cominciano a diffondersi le idee della Riforma protestante ma la Chiesa, volendo impedire lo sviluppo di istanze di riforma, reagisce con una politica repressiva.
-
Paolo III istituisce la congregazione del Sant'Uffizio che coordina le attività di tutte le inquisizioni locali per combattere eretici e altre minoranze religiose, tra cui quella ebraica.
-
Paolo III Farnese convoca il Concilio a Trento, principato ecclesiastico appartenente all'impero ma di cultura e lingua italiane.
-
Il Concilio si apre effettivamente solo nel 1545 per discutere alcuni cardini dottrinali della fede cristiana. È composto per la maggioranza da vescovi italiani.
-
-
Paolo IV pubblica la bolla Cum nimis absurdum con cui impone diverse limitazioni alle comunità ebraiche, tra cui l'obbligo di abitare nei ghetti, separati dal resto delle comunità cittadine.
-
Strage della comunità valdese in Calabria.
-
Il Concilio di Trento di chiude dopo quasi un ventennio. Le decisioni vengono pubblicate in una serie di documenti tra cui i "Decreti" che riportavano le nuove norme stabilite dal Concilio.
Il Concilio conferma i pilastri del catechismo romano (valore delle opere, pratica dei sacramenti, ruolo pedagogico immagini sacre, ruolo di mediazione dei sacerdoti) e assegna nuove funzioni ai vescovi nella gestione delle loro diocesi. Si affida il controllo delle congregazioni ai cardinali. -
Carlo Borromeo diventa arcivescovo di Milano.
Viene istituita la congregazione del Concilio per garantire l'effettiva osservanza dei decreti tridentini. -
Viene pubblicata la "Professio Fidei Tridentina", in cui erano riportate alcune delle decisioni del Concilio di Trento.
-
All'inizio degli anni Ottanta l'Inquisizione rivolge le sue attenzioni verso gli inclini a coltivare credenze e superstizioni, non in linea con le liturgie ufficiali.
-
Papa Sisto V pubblica la bolla "Coeli et terrae creator" con cui condanna la magia.
L'Inquisizione intraprende una caccia alle streghe. L'esorcista rivestiva un ruolo primario nello scacciare presunte presenze diaboliche. -
Giovanni Botero pubblica il suo trattato "Nella ragion di Stato", in cui sosteneva che lo Stato doveva adeguarsi alla morale della Chiesa. In questo periodo infatti il clero gestisce una porzione sempre maggiore della vita civile, facendo coincidere il controllo dell'ordine pubblico con imposizioni di valori e pratiche religiosi.
-
Si assiste in questo periodo ad uno scontro tra Roma e la Repubblica di Venezia per l'incarcerazione di alcuni uomini di Chiesa.
-