-
Verrocchio 1476-83
-
Michelangelo 1498-99
-
Michelangelo, Ultime pietà
-
Nacque a Bissone, Svizzera
Primo architetto "specializzato" e non artista universale. -
-
Nacque a Bologna e si formò presso il fiammingo Denys Calvert e presso l'Accademia dei Carracci
-
Agostino, Ludovico e Annibale Carracci fondarono l'Accademia degli Incamminati
-
Annibale Carracci 1583-1584
Galleria Colonna, Roma
Olio su tela
1°scena di genere italiano (tipico fiammingo) -
Caravaggio 1595-1597
Pinacoteca Ambrosiana, Milano
olio su tela
Committente: Cardinal del Monte poi acquistata da Borromeo
Rappresentazione della realtà oggettiva -
Nasce a Napoli in una famiglia di scultori fiorentini, fu il primo a dare movimento e realismo alla scultura.
-
Caratterizza tutto il 1600, risposta alla Controriforma della Chiesa di Roma.
-
Caravaggio 1600-1601
Santa Maria del Popolo, Roma
Olio su tela
Committente: Tiberio Cerasi, tesoriere del Papa
Crocifissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo. -
Caravaggio 1599-1602
San Luigi dei Francesi, Roma
Olio su tela
Committente: Famiglia Conterelli
Ciclo di San Matteo: Vocazione, S. Matteo e l'Angelo, Il Martirio -
Guido Reni 1611
Pinacoteca Nazionale , Bologna
Committente: Chiesa di San Domenico, Bologna -
Guido Reni, 1618-1619
Museo del Prado, Madrid -
Guido Reni
Museo del Louvre, Parigi
Committente: Ferdinando Gonzaga per la Villa La Favorita -
Nacque a Modena e prese il noviziato dei Teatini a Roma che gli permise di viaggiare molto.
-
Bernini 1622-1625
Galleria Borghese, Roma
Committente: Scipione Borghese
L'opera si sviluppa nello spazio ed è visibile a 360°
Differenziazione del materiale rappresentato. -
Bernini 1624-1633
San Pietro, Vaticano
Committente: Urbano VIII Barberini
Alto 29 metri -
Borromini 1634-1644, Roma
Committente: Padri Trinari Scalzi spagnoli -
Bernini 1645-1652
Cappella Cornaro, Santa Maria della Vittoria, Roma
unico blocco di marmo, bronzo
Abbandono delle forme rinascimentali, coinvolge emotivamente l'osservatore (tipico barocco) -
Borromini 1642-1660, Roma
Inserita in un compresso universitario preesistente
Nuovo schema planimetrico a pianta centrale e mistilineo, facciata annessa al porticato -
Bernini 1657-1665
Committente: Papa Alessandro VII -
Guarino Guarini, Torino
Aggiunge un senso di movimento con l'aggiunta di rientranze, inoltre aggiunge un pronao ormai andato in disuso -
Gaurino Guarini 1679-1685, Torino
Committente: Emanuele Filiberto di Carignano per uso privato -
Guarino Guarini 1667-1690, Torino
Committente: Carlo Emanuele II
Idea di nuova cupola ripreso dalla pianta circolare di Borromini -
Esponente del Vedutismo
-
Nacque come reazione allo stile Barocco.
Fu caratterizzato dai trattati di Winckelmann, il primo che classificò le scansioni temporali della storia dell'arte -
Pittura del 1700 il cui protagonista è il paesaggio visto dal pittore attraverso la camera ottica perfezionata dai veneziani per realizzare dipinti sempre più dettagliati.
-
Esponente del Vedutismo
-
architetto utopico, tipico dell'Illuminismo
-
Studio Parigi, ma soggiornò in Italia per 5 anni
Fu pittore di corte sotto Napoleone -
Periodo storico di transizione sviluppatesi durante la Rivoluzione Industriale e la Rivoluzione francese, sotto di esso si sviluppa la corrente artistica del Neoclassicismo
-
Fu il genio della scultura per il realismo che conferiva alle sue opere.
-
David
Museo del Louvre, Parigi
Scena di concezione neoclassica -
David
Oldmasters museum, Bruxelles, Belgio
L'artista ha utilizzato lo stile tipico delle pitture religiose.
1° rappresentazione di cronaca nera nell'arte -
Canova 1787-1793
MUseo del Louvre, Parigi
Committente: Campbell
visibile a 360° -
Canova 1798-1805
You are not authorized to access this page.