-
Uno dei primi esordi pittorici fiorentini è costituita dalla tavola dell'Annunciazione. Questa tavola è databile al 1472/1475.
-
Viene realizzata per i canonici regolari agostiniani di San Donato a Scopeto, presso Firenze.
-
La particolarità di questa chiesa era l'architettura prospettica ed illusionistica del finto coro.
-
Su commissione della Confraternita dell'Immacolata Concezione.
-
La sua tribuna avrebbe avuto la funzione di mausoleo dinastico della famiglia Sforza.
-
Per volere di Ludovico Sforza su una parete del refettorio di Santa Maria delle Grazie.
-
Alessandro VI (Rodrigo Borgia) è stato papa della Chiesa cattolica dal 1492 al 1503
-
Il soggetto ritratto è Lisa Gherardini, consorte di Francesco del Giocondo.
-
Giulio II (Giuliano della Rovere) è stato il 216º papa della Chiesa cattolica dal 1503 alla sua morte nel 1513.
-
Struttura immensa come simbolo di Tutta la cristianità. Voluta da papa Giulio II.
-
Commissionato dal re di Spagna nel 1502 per ricordare il luogo del martirio dell'Apostolo.
-
Papa Leone X (Giovanni di Lorenzo de' Medici) è stato il 217º papa della Chiesa cattolica dal 1513 alla sua morte nel 1521.
-
Francesco I fu re di Francia dal 1515 fino alla morte.
-
Nel 1517 Martin Lutero ha affisso le 95 tesi contro la Chiesa cattolica sulla porta della chiesa di Wittenberg.
-
Nel 1519 fu eletto imperatore del Sacro Romano Impero germanico Carlo V. Egli esercitava il suo potere anche sull'Italia meridionale.
-
Clemente VII (Giulio di Giuliano de' Medici), esponente della famiglia fiorentina dei Medici, fu papa della Chiesa cattolica dal 1523 alla morte nel 1534.
-
Roma subì un trauma profondissimo, l'umiliazione del sacco a opera delle truppe di Carlo V.
-
Il Principe è un trattato storico-politico di Niccolò Machiavelli e parla del principato come forma di governo.
-
Con il concilio di Trento, la Chiesa rispose alla riforma protestante con la Controriforma, formato da misure di rinnovamento.
-
Le Vite sono divise in 3 parti e ciascuna è riferita a una delle tre età: XIV, XV e XVI. Partendo da Cimabue arrivando a Michelangelo.