-
Si stabilì che i cardinali avrebbero eletto il Papa.
-
Si trattava di un documento in cui si dichiarava il papa superiore a qualsiasi altra autorità.
-
Enrico IV reagì con estremma durezza al "Dictatus papae", dando inizio alla lotta per le investiture.
-
Le crociate furono tentativi da parte della Chiesa Romana di riconquistare la Terra Santa occupata nel VII secolo dai musulmani.
-
Il papa Innocenzo III impone la supremazia del papato.
-
Papa Innocenzo IV riprese lo scontro e convocò un concilio a Lione scomunicando Federico II.
-
Bonifacio VIII voleva il potere assoluto del papato, quindi proclamò il primo giubileo della storia della Chiesa: l'anno santo della remissione dei peccati per coloro che si fossero recati in pellegrinaggio a Roma.
-
Il pontefice Clemente V trasferì la sede papale da Roma ad Avignone.
-
Gli Ebrei morirono nei pogrom a causa dei Cristiani.
-
Papa Gregorio XI decise di riportare la sede papale a Roma
-
Si ebbero due pontefici, 2 curie e 2 collegi sacerdotali
-
Il nuovo pontefice prese il nome di Martino V e inoltre fu adottata la dottrina della supremazia conciliare (concilio è la massima autorità della Chiesa)
-
Eugenio IV tentò di rafforzare il potere del papato.
-
Erasmo da Rotterdam promosse una religiosità più pura, lontana dalla corruzione.
-
Gli Ottomani conquistano Costantinopoli, causando la caduta dell'Impero bizantino.
-
Papa Leone X promosse la raccolta di elemosine in cambio di indulgenze.
-
Lutero affisse le 95 tesi con cui contestava gli abusi presenti nella predicazione delle indulgenze
-
Lutero precisò il suo pensiero con tre opere fondamentali, segnando così l'inizio della Riforma protestante.