Prima rivoluzione industriale1

Prima Rivoluzione Industriale

  • Prima Pseudovaccinazione

    Prima Pseudovaccinazione
    Dal 1720 in Inghilterra alcuni medici, per combattere le epidemie di vaiolo, avevano sperimentato un sistema giunto da Costantinopoli, dove lo si praticava da tempo: pungersi con un ago infettato nel pus del vaiolo. In questo modo la persona contraeva la malattia, ma in forma benigna, e dopo un breve periodo acquisiva un'immunità definitiva nei confronti del vaiolo.
  • John Kay "Spoletta Volante"

    John Kay "Spoletta Volante"
    La spoletta volante o navetta lanciata è un congegno inventato nel 1733 da John Kay per consentire la tessitura automatica.
    Consiste in una navetta che contiene una spoletta dove è avvolto il filato. Essa viene lanciata da un lato all'altro dell'ordito da un apposito congegno posizionato sul portapettine di un telaio da tessitura.
  • Fondazione del British Museum

    Fondazione del British Museum
    l British Museum è uno dei più grandi e importanti musei della storia del mondo. È stato fondato nel 1753 da Sir Hans Sloane,[1] un medico e scienziato che ha collezionato un patrimonio letterario e artistico nel suo nucleo originario: la biblioteca di Montague House a Londra, in seguito acquistata dallo Stato britannico per ventimila sterline e aperta al pubblico il 15 gennaio 1759.
  • Inizio della Prima Rivoluzione Industriale

    Inizio della Prima Rivoluzione Industriale
    La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica e industrializzazione della società divenne un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e anche politiche.
  • Jenny "La Filatrice Meccanica"

    Jenny "La Filatrice Meccanica"
    Nel 1763 fu inventata Jenny la filatrice meccanica capace di aumentare di otto volte la quantità di filati prodotta, successivamente fu ideata la Jenny a motore idraulico.
  • Manifestazioni Luddiste

    Manifestazioni Luddiste
    l nome deriva da Ned Ludd , operaio inglese che nel 1779 avrebbe distrutto un telaio in segno di protesta. Da quel momento fu visto come un eroe , che combatteva per difendere e vendicare tutti i lavoratori oppressi dai padroni. I Luddisti consideravano come minacce le varie macchine introdotte nelle aziende , come i telai meccanici, e davano a loro la responsabilità per il grande numero di disoccupati e per i bassi stipendi.
  • Primo Vaporetto

    Primo Vaporetto
    Nel 1807 Fulton e Livingston riuscirono insieme nell'impresa di costruire il primo battello a vapore commerciale, il Clemont che era in grado di completare un tragitto di 300 miglia in 32 ore.
  • Prima Locomotiva

    Prima Locomotiva
    George Stephenson costruì nel 1814 la sua prima locomotiva: ingegnere motorista presso la miniera di Killingworth costruì una macchina ispirata alle precedenti, chiamata Blucher (caldaia). La Bluncher pur essendo di meccanica tradizionale vi erano alcune innovazioni, per la prima volta le ruote erano dotate di bordini interni per tenere la macchina sul binario e per la prima volta i cilindri erano collegati direttamente alle ruote motrici
  • Prima Traversata Atlantica

    Prima Traversata  Atlantica
    La Savannah è stata una nave ibrida statunitense dotata di sistemi di propulsione a vela e a vapore, costruita nel 1818 dalla Speedwell Ironworks in New Jersey. Raggiunse una certa fama in quanto fu la prima nave a vapore ad attraversare l'Oceano Atlantico, impresa che riuscì a compiere tra il maggio ed il giugno 1819.
  • Prima Linea Ferroviaria

    Prima Linea Ferroviaria
    La prima ferrovia, la linea Stockton-Darlington, nell'Inghilterra nordorientale, è stata progettata da George Stephenson e inaugurata nel 1825. Per anni trasportò solo merci integrando la forza di traino della locomotiva con quella dei cavalli da tiro.
  • Period: to

    Riforma dei Lavoratori

    Dinanzi alla gravità di quella si configurava come una grande questione sociale, le classi dirigenti assunsero per molto tempo un atteggiamento di netta chiusura. Le prime moderate riforme a opera dello Stato ebbero luogo in Inghilterra dopo il 1830. Nel 1831 la giornata lavorativa per i ragazzi sotto i 10 anni fu ridotta a dieci ora; nel 1833 venne limitato i lavoro notturno; nel 1847 fu stabilita la giornata lavorativa di dieci ore anche per le donne.