-
A Sarajevo, in Bosnia, uno studente serbo uccise l'arciduca Francesco Ferdinando, era l'erede al trono austriaco. Questa fu la causa scatenante della prima guerra mondiale.
-
Esattamente dopo un mese dall'attentato di Sarajevo l'impero austro-ungarico dichiarò guerra contro la Serbia
-
Il sistema di alleanze, la triplice alleanza e la triplice intesa, istituite rispettivamente nel 1882 e nel 1907, non garantirono la pace, ma fecero sì che un conflitto tra regioni diventasse mondiale. La Russia dichiara la mobilitazione generale e la Francia è obbligata a intervenire a fianco di essa. La Germania dichiara guerra alla Francia e alla Russia e la Gran Bretagna interviene a fianco di esse. Il Giappone dichiara guerra alla Germania e l'impero ottomano interviene a fianco di essa.
-
La prima battaglia della Marna fu uno scontro decisivo avvenuto nella regione compresa tra i fiumi Marna e Ourcq, a est di Parigi, nelle prime fasi della prima guerra mondiale sul fronte occidentale. La battaglia si svolse tra il 5 e il 12 settembre 1914 e si concluse con la vittoria anglo-francese grazie anche a una serie di errori strategici dell'Alto comando germanico.
-
Circa un anno dopo l'avvio del conflitto, l'Italia entra in battaglia dichiarando guerra all'Austria con l’obiettivo di tornare in possesso delle cosiddette “terre irredente”, cioè Trento e Trieste, all’epoca città di lingua italiana ma ancora sottoposte al governo dell’Austria-Ungheria.
-
La battaglia di Verdun fu una delle più violente e sanguinose battaglie di tutto il fronte occidentale della prima guerra mondiale. Ebbe inizio il 21 febbraio 1916 e terminò il 19 dicembre dello stesso anno, vedendo contrapposti l'esercito tedesco e l'esercito francese. Dal punto di vista strategico la battaglia si risolse con una vittoria difensiva dell’esercito francese che consegnò agli inglesi l’iniziativa sul fronte occidentale.
-
La battaglia di Caporetto fu uno scontro combattuto sul fronte italiano tra le forze congiunte degli eserciti austro-ungarico e tedesco, contro il Regio Esercito italiano. L'attacco, cominciato nel 24 ottobre 1917 contro le linee della 2ª Armata italiana sulla linea tra Tolmino e Caporetto, portò alla più grave disfatta nella storia dell'esercito italiano, al collasso di interi corpi d'armata e al ripiegamento dell'intero esercito italiano fino al fiume Piave.
-
Il 3 novembre 1918 fu firmato l'armistizio tra Austria e Italia, la disfatta militare accelerò il crollo della monarchia austro-ungarica. Si proclamò la nascita della repubblica austriaca. In Germania il 9 novembre fu proclamata la repubblica tedesca e anche l'impero ottomano si dissolse e si proclamò la repubblica turca
-
La Seconda battaglia della Marna si svolse tra il 15 luglio e il 6 agosto 1918. L’azione fu parte dell’ultima grande offensiva tedesca sul Fronte Occidentale durante la Prima guerra mondiale, nel tentativo di uscire dalla stasi sopraggiunta e cercare lo sfondamento delle linee alleate per far volgere a proprio favore la guerra. Le armate alleate respinsero i Tedeschi con l’appoggio di forze statunitensi e reparti italiani.