Pedagogia

  • 753 BCE

    Periodo monarchico

    Fondazione della città di Roma 21 aprile
    753 a.C 509 a.C
  • 509 BCE

    Fase repubblicana

    Vige un conflitto tra ceti sociali per la partecipazione alla vita politica pubblica e culturale.
    509 a.C. 31 a.C
  • 234 BCE

    Marco Porcio Catone

    Marco Porcio Catone
    Difensore del mos maiorum
    234 a.C. 149 a.C
  • 106 BCE

    Marco Tullio Cicerone

    Marco Tullio Cicerone
    Cicerone si impegnò con costanza per la diffusione della filosofia greca a Roma riteneva, infatti, la sua conoscenza di fondamentale importanza per la formazione della classe dirigente romana.
    106 a.C. 43 a.C
  • 35 BCE

    Marco Fabio Quintiliano

    Marco Fabio Quintiliano
    Maestro di retorica e avvocato. Per lui ciò che conta nella formazione romana è l’arte oratoria. Per scrivere la sua opera “institutio oratoria” si basa sull’oratoria libera. Si concentra sul rapporto maestro-discente precursore del Puerocentrismo.
  • 31 BCE

    Età imperiale

    Per la prima volta Roma ha un imperatore, Ottaviano Augusto.
  • 4 BCE

    Lucio Anneo Seneca

    Lucio Anneo Seneca
    È un filantropo ed investe sull’umanità. Sarà un grande oratore e pensatore originale tanto che ha una grandissima formazione filosofica e culturale interiore. Con lui nasce l’intellettuale umanista. È l’autore delle lettere a Lucidio. 4 a.C. 65 a.C
  • 1 BCE

    Cristianesimo

    Cristianesimo
    Profonda rivoluzione di carattere eccezionale ecclesiastico culturale e mentale. L’uomo crede in un solo Dio non più superiore ma simile all’uomo stesso.
    Durante questa età la pedagogia della carità aiuta a superare all’uomo l’egoismo personale in vista dello spirito di fratellanza.
  • 2

    Patristica

    Passaggio dalla filosofia alla fede attraverso il credere la verità di Dio. La patristica altro non è che il pensiero dei padri della chiesa, i primi ad esortarla e portarla avanti sono gli apologisti.
  • 100

    San Giustino

    San Giustino
    Sarà il primo apologista. Per difendere la religione andrà ad analizzare la filosofia e la Bibbia per trovare fatti concordanti. 100 a.C. 165 a.C
  • 160

    Quinto Settimio Fiorente Tertulliano

    Quinto Settimio Fiorente Tertulliano
    Sarà tra i più importanti apologisti e a differenza degli altri difenderà la chiesa in modo attivo. Attaccherà i pagàni e gli eretici in modo più irruento.
  • 339

    Sant’Ambrogio

    Sant’Ambrogio
    Divulgherà il pensiero cristiano, grazie a lui avremo la divulgazione degli insegnamenti del cristianesimo grazie agli inni liturgici. Convertirà al cristianesimo Agostino d’Ippona
  • 354

    Sant’Agostino

    Sant’Agostino
    Nasce ad Ippona in Africa, si dedicò alla professione di docente di eloquenza in questo periodo di attratto dal manicheismo ma poi conosce Ambrogio a Milano e si converte al cristianesimo. Il tema centrale del suo pensiero è la vita interiore cioè ricercare all’interno di se stessi la verità corrispondente a Dio.
  • 476

    Medioevo

    Periodo buio, età di mezzo.
  • 480

    Benedetto da Norcia

    Benedetto da Norcia
    Fondatore dell’ordine benedettino, al cui nome furono fondate scuole in tutta Europa dove si insegnava l’arte del trivio e del quadrivio.