-
753 BCE
periodo monarchico
governavano i 7 re di Roma -
509 BCE
repubblica
potere nelle mani del popolo -
234 BCE
Catone
grande pensatore. Cerca di difendere il mos maiorum dagli attacchi della cultura ellenistica, lo esalta come unico modello culturale ed educativo nell'antica Roma. -
106 BCE
Marco Tullio Cicerone
vuole unire la cultura ellenistica con la romana prendendo la paideia greca e unendola al mos maiorum con l'Humanitas,l'uguaglianza fra tutti gli uomini -
31 BCE
età imperiale
primo imperatore Ottaviano Augusto -
35
Quintiliano
nel 60 d.C. diventa maestro di retorica e avvocato a Roma. Si schiera contro Seneca perchè crede che il suo pensiero è troppo originale mentre per lui era importante l'arte oratoria. Scrive "Istitutio oratoria" scritta in 12 libri dove il tema centrale è la perfetta educazione che deve avere il buon oratore -
65
Seneca
nasce in Spagna ed è un intellettuale umanista.Crede nella "fraternità universale" affermando che tutti gli uomini sono uguali. Per lui l'insegnante dell'educazione è il sapiente dicendo che il sapiente non è colui che ha tutte le verità ma colui che ricerca in se stesso i propri vizi. Scrive "lettere a Lucilio". -
100
pedagogia del cristianesimo
rivoluzione culturale,istituzionale, mentale e nuovo modello di uomo che si basa sull'amore universale. L'amore per Dio e per il prossimo. L'uomo si rispecchia molto nella carità, aiutare il prossimo. La Chiesa diventa l'agenzia educativa principale, si basa sui 4 Vangeli che narrano le vicende di Cristo. -
200
patristica
periodo dove la verità si trova nella ragione. è il pensiero dei padri della chiesa.I primi ad esortarla saranno gli apologisti coloro che difendono i dogmi della fede.I primi apologisti sono: Giustino, difende la religione analizzando la filosofia greca e la Bibbia trovando i tratti comuni, Tertulliano difende la chiesa rinnegando la ragione e sottolinea che la verità si può raggiungere solo con la fede. -
340
Sant'Ambrogio
nasce in Germania.diventa governatore a Milano, qui diventa Vescovo ma non conosceva i principi del Cristianesimo e quindi iniziò il suo studio verso la patristica . Grazie a lui avremmo gli insegnamenti del Cristianesimo attraverso gli inni liturgici -
354
Sant'Agostino
a Milano conosce Sant'Ambrogio e si converte al Cristianesimo. Nel 391 torna in Africa e diventa sacerdote e nel 395 gli viene dato il titolo di vescovo, da qui nasce il suo studio per la patristica.Il tema centrale del suo pensiero è la vita interiore, cioè andava a cercare in se stesso la via per giungere la verità che corrisponde a Dio.Per lui la verità è come la luce perchè Dio è nella nostra mente quindi ci illumina ma non è generata da essa perchè ci è già data da Dio.