-
Napoleone nasce ad Ajaccio in Corsica. Studia alla scuola militare di Parigi
-
Il clima turbolento della Francia rivoluzionaria favorì l'ascesa del giovane militare Napoleone Bonaparte che in pochi anni fece una carriera straordinaria
-
Dopo il periodo ricordato come: Il Terrore di Robespierre (1793/1794) si instaura il governo del direttorio, in cui Napoleone, data la fiorente carriere militare viene eletto primo console
-
Napoleone sconfigge gli Austriaci e porta gran parte della penisola sotto il governo francese
-
Per campagna d'Egitto s'intendono l'insieme di operazioni militari svolte in Egitto e in Siria tra il 1798 e il 1801. Napoleone sgomina i Mamelucchi e conquista l'Egitto. Tuttavia, dopo la distruzione della flotta Francese nella battaglia di Abukir le truppe francesi si trovano isolate in oriente e anche l'invasione della Siria, dopo gli iniziali successi, termine con un fallimento
-
Siccome il Direttorio è sull'orlo della crisi, Napoleone è costretto a lasciare l'Italia e tornare in patria per mettere pace e evitare una nuova rivoluzione
-
Napoleone, tornato dalla campagna d'Egitto e assetato di potere, rovescia il Direttorio con un colpo di stato e instaurò un consolato composto da tre membri, per sè riservò la carica di primo console a vita e il potere esecutivo
-
Nel 1800 il primo console dovette di nuovo affrontare i suoi nemici, già alleatisi l'anno prima nella seconda coalizione. Varca le alpi e si scontra con l'esercito Austriaco a Marengo, uscendo vittorioso.
-
Napoleone fa redigere il codice civile che rappresenta una delle sue realizzazioni più importanti in quanto ratifica i diritti conquistati dai francesi durante la rivoluzione
-
Napoleone consolida il suo potere al punto da farsi incoronare Imperatore dei francesi: è l'inizio di una stagione che scovolgerà l'Europa.
-
Napoleone si trova contro: Austria, Russia e Inghilterra riunite nella terza coalizione. Annienta l'esercito Russo-Austriaco ad Austerlitz ma viene sconfitto a Trafalgar dalla flotta di Nelson. Dal momento che la flotta inglese risultava imbattibile, impone un blocco commerciale a tutti i prodotti provenienti dall'Inghilterra o a lei destinati.
-
Tra il 1806 e il 1809 l'esercito francese si scontra con altre due coalizioni conquistando: Olanda, Spagna e varie regioni della Germania.
-
Lo zar si rifiuta di partecipare al blocco continentale e Napoleone lo attacca iniziando la campagna di Russia, la sua più ambiziosa campagna militare. Forte di un esercito di mezzo milione di uomini, entra a Mosca da vincitore e scopre una città abbandonata e preda degli incendi. Il rigido inverno e la mancanza di rifornimenti tramutano la vittoria un una disfatta e napoleone e corretto alla ritirata.
-
Rientrato in Francia, Napoleone si ritrova a fronteggiare una nuova coalizione di stati europei: la sesta, che approfittando del crollo dell'esercito francese in Russia lo affronta a Lipsia, in Germania, sconfiggendolo.
-
Tutti i paesi sottomessi si ribellano alla Francia, Napoleone viene costretto ad abdicare e in cambio della rinuncia al trono, gli viene offerto il principato dell'Isola d'Elba dove viene esiliato.
-
Con un esercito di fedelissimi di circa mille uomini, fugge dall'Elba e torna in Francia. Le truppe inviate per fermarlo passano dalla sua parte ed entra ancora una volta a Parigi come trionfatore: inizia il "governo dei cento giorni"
-
Il nuovo governo di Napoleone termina dopo solo cento giorni quando viene sconfitto a Waterloo contro Prussiani e Inglesi guidati dal generale Wellington.
-
Prigioniero degli Inglesi, viene esiliato in un'isoletta sperduta dell'oceano Atlantico: l'Isola di Sant'Elena
-
Dopo sei anni di esilio sulla piccola isola, Napoleone muore il 5 Maggio 1821. Alla notizia della sua morte, Alessandro Manzoni scrisse una famosissima ode dedicata all'Imperatore intitolata: Il cinque Maggio