Napoleone Bonaparte

  • nascita di Napoleone

    Napoleone nasce ad Ajaccio (Corsica), secondogenito di Carlo Maria Buonaparte, avvocato, e Maria Letizia Ramolino. Napoleone francesizza in seguito il suo cognome in Bonaparte
  • Period: to

    Bonaparte Napoleone

  • il collegio

    Egli entra nel collegio militare di Brienne, nel nord della Francia, dove rimani per cinque anni
  • scuola militare

    A quindici anni viene ammesso alla scuola militare di Parigi.
    L'anno dopo viene nominato sottotenente.
  • Rivoluzione francese

    Allo scoppio della rivoluzione francese, Napoleone, ventenne, torna in Corsica e si unisce al movimento rivoluzionario dell'isola.
  • Tra il matrimonio e le campagne militari

    Si sposa con Giuseppina Tascher de La Pagerie, dopodiché gli viene affidato il comando delle truppe francesi nella Campagna d'Italia contro gli Austriaci.
  • ingresso a Milano

    Napoleone fece il suo ingresso a Milano.
  • il trattato di Campoformido

    Con la pace di Campoformido alla Francia furono riconosciuti il possesso del Belgio, della Lombardia e dell'Emilia, mentre l'Austria entrava in possesso dell'Istria, della Dalmazia e del Veneto.
  • campagna d'Egitto

    Terminata la campagna d'Italia, Napoleone si imbarca nella campagna d'Egitto.
    Giunto ad Alessandria, vince la battaglia delle Piramidi, dove sconfigge i Mammelucchi di Murand Bey. A questa vittoria segue però la distruzione della flotta francese da parte dell'ammiraglio inglese Nelson nella baia di Abukir.
  • colpo di stato

    Napoleone entra in Siria. Poi però, preoccupato della situazione politica instabile in Francia, lascia il comando al generale Kléber e si imbarca di nascosto alla volta della Francia.
    Il 18 Brumaio del calendario rivoluzionario (9 novembre), Napoleone assume il potere con un colpo di stato e si fa nominare Primo Console.
  • battaglia di Marengo

    Egli sconfigge gli Austriaci nella battaglia di Marengo e impone la pace agli inglesi.
  • Concordato

    Egli firma il Concordato con papa Pio VII
  • Imperatore dei francesi e riforme politiche

    Dopo aver sventato un complotto monarchico, Napoleone, nella cattedrale di Notre Dame a Parigi si autoincorona, con il consenso del popolo, e si proclama Imperatore dei Francesi.
    Prosegue la sua politica di riforme dell'amministrazione e della giustizia e vara il Codice napoleonico, che fornisce una base giuridica allo Stato laico.
  • terza coalizione antifrancese

    La Gran Bretagna organizza la terza coalizione insieme ad Austria, Russia, Regno di Napoli e Svezia. Lo scontro fu deciso da sole due battaglie:
    - Nella prima la flotta francese e quella alleata della Spagna furono distrutte al largo del capo Trafalgar vicino allo stretto di Gibilterra
    -La seconda si svolse ad Austerlitz dove le truppe austro-russe furono annientate dai francesi
    L'Austria allora decise di uscire dalla coalizione e cedette all'Italia napoleonica il Veneto, l'Istria e la Dalmazia
  • battaglia di Jena

    La Grande Armata vince contro la quarta coalizione nella battaglia di Jena.
    Il Regno di Napoli viene assegnato al fratello di Napoleone, Giuseppe Bonaparte (poi sostituito nel 1808 da Gioacchino Murat)
  • Eylau e Tilsit

    Napoleone vince nella sanguinosa battaglia di Eylau. Segue il trattato di Tilsit con la Russia dello zar Alessandro I: esso stabiliva che la parte occidentale dell'Europa sarebbe rimasta sotto l'influenza napoleonica, mentre quella orientale sarebbe rimasta sotto il controllo della Russia, a cui Napoleone promise l'appoggio delle sue armate per espandersi verso l'Impero ottomano e la Finlandia.
  • Wagram

    Egli annienta gli Austriaci nella battaglia di Wagram
  • il divorzio e l'erede

    Napoleone divorzia da Giuseppina e sposa Maria Luisa d'Austria, che gli dà un erede, Napoleone II; nominato re di Roma.
  • avventura in Russia

    La Grande Armata invade la Russia. Vince a costo di migliaia di perdite la battaglia di Borordino, nota anche come battaglia della Moscova.
    A settembre l'esercito, provato e affamato, entra a Mosca, abbandonata dai russi.
    Poco dopo Napoleone inizia la ritirata.
  • Lipsia

    Egli viene sconfitto a Lipsia nella cosiddetta battaglia delle Nazioni, perché vi parteciparono gli eserciti di tutta Europa.
  • l'Elba

    A marzo le truppe nemiche invadono Parigi. Napoleone è obbligato ad abdicare in favore di suo figlio e, il 6 aprile, a rinunciare a tutti i poteri. Spodestato dal trono è costretto all'esilio all'isola d'Elba.
  • cento giorni, Waterloo, Sant'Elena

    Napoleone sfugge alla sorveglianza inglese e rientra in Francia. Iniziano i Cento Giorni del nuovo regno di Napoleone, che si concludono il 17 giugno con la sconfitta nella battaglia di Waterloo.
    Egli abdica e viene costretto dagli inglesi all'esilio sull'isola di Sant'Elena.
  • morte di Napoleone

    Napoleone muore nella sua abitazione a Longwood.