-
-
-
Nascono le "repubbliche sorelle": Repubblica Partenopea, Repubblica Ligure, Repubblica Cisalpina e Repubblica Romana.
-
La Francia annette ai propri domini la Lombardia, la Repubblica di Venezia e vari ducati.
-
Il Direttorio, forte dell'appoggio dei generali dell'esercito, attua un colpo di Stato: si trasforma così in un organo dittatoriale.
-
La Francia ottiene il riconoscimento dell'annessione della Lombardia in cambio della cessione del Veneto all'Austria.
-
Napoleone mira alla conquista dell'Egitto, base da cui sferrare un attacco all'India, principale colonia inglese, al fine di colpire l'Inghilterra.
-
Gli inglesi sbaragliano la flotta francese ad Abukir, nei pressi di Alessandria, bloccando Napoleone e le sue truppe in Africa.
Nonostante questa pesante sconfitta, Napoleone riesce a riportare alcune vittorie sulla terraferma contro i membri della seconda coalizione antifrancese (Turchia, Russia, Austria...) -
Dopo il suo rientro, il generale, che gode dell'appoggio di vari ceti sociali, inizia ad essere visto come colui che salverà la repubblica e gli ideali rivoluzionari da una rinascita del giacobinismo.
-
La nuova Costituzione prevede che il potere esecutivo sia affidato al Primo console, cioè Napoleone, il quale nomina i membri del Parlamento, che devono approvare le decisioni del governo senza discutere. Bonaparte nomina anche i magistrati: in questo modo, accentra tutto il potere nelle proprie mani.
-
Il Direttorio viene sciolto con la forza e la Costituzione del 1795 abrogata. Il potere passa nelle mani di tre "consoli", uno dei quali Napoleone.
-
Napoleone entra in Italia dopo aver valicato le Alpi.
Il 2 giugno occupa Milano, che assieme agli altri territori era tornata sotto la giurisdizione degli antichi governi dopo la sconfitta di Abukir. -
-
Conferma, sostanzialmente, il trattato di Campoformio.
La Repubblica Cisalpina si trasforma in Repubblica d'Italia. -
Riconosce a preminenza della religione cattolica, pur mantenendo la libertà di culto. Concede a Roma la facoltà di nominare sacerdoti e vescovi, in cambio della rinuncia ai diritti sui beni ecclesiastici confiscati durante la rivoluzione.
-
-
Napoleone si scontra con l'Austria, la Russia, la Svezia e il Regno di Napoli.
-
Definito "napoleonico", è una delle novità più importanti del periodo: riunisce al suo interno principi conservatori, quali la supremazia del padre su moglie e figli all'interno della famiglia, e principi che costituiscono il retaggio della rivoluzione, come l'abolizione dei privilegi e la laicità dello Stato.
-
-
-
Dopo aver occupato Vienna, Napoleone sconfigge definitivamente la terza coalizione dopo aver riportato una vittoria nella battaglia di Austerlitz.
-
Con tale boicottaggio economico, l'imperatore intende danneggiare l'economia inglese, impedendo a tutti gli stati-satellite e agli alleati di intrattenere rapporti commerciali con l'Inghilterra.
-
Dopo aver divorziato dal suo grande amore, Giuseppina Beauharnais, che non gli ha dato figli, sposa la figlia dell'imperatore d'Austria. Dal matrimonio nascerà il tanto sospirato erede, che diventerà brevemente imperatore con il nome di Napoleone II dopo l'abdicazione del padre.
-
Napoleone entra in Russa con l'intenzione di dichiarare guerra allo zar Alessandro I, in teoria suo alleato, per la scarsa collaborazione della Russia nelle diverse campagne militari.
L'esercito russo si ritira verso l'interno, inducendo i francesi ad allontanarsi dalle basi di rifornimento. Giunti a Mosca, i soldati dell'imperatore trovano la città in fiamme. La ritirata è disastrosa: coloro che riescono a sopravvivere all'inverno russo vengono uccisi dalle armate dello zar. -
La sconfitta subita a Lipsia segna l'inizio della fine dell'era napoleonica.
-
-
Napoleone scappa dall'isola d'Elba e ritorna a Parigi, dove viene accolto entusiasticamente. Questa volta, regnerà soltanto per tre mesi ("i cento giorni").
-
-
I rappresentanti delle principali potenze europee si riuniscono per decidere il nuovo assetto europeo dopo la caduta di Napoleone.
-
La "settima coalizione" annienta definitivamente Napoleone, che viene relegato nell'isola di Sant'Elena.
-