-
Inizio della Campagna d'Italia
Questa campagna viene affidata a Napoleone Bonaparte.
Bonaparte fu visto dagli italiani patrioti come un portatore della libertà e democrazia. Egli fu degno del suo ruolo da generale perché riuscì ad compiere molte vittorie fulminee ottenne Nizza e la Savoia che diventano territorio della Francia grazie all'armistizio di Cherasco del 1796. Prosegui il suo ruolo da liberatore degli italiani fino a raggiungere la Pace di Tolentino(1797) dopo la resa del papa. -
Le repubbliche sorelle
Napoleone aiutò i repubblicani di Modena e Reggio Emilia a costituire la Repubblica cispadana che poi si unì alla Lombardia dando vita alla Repubblica cisalpina. Queste repubbliche vennero definite sorelle perché vi furono instaurati, con l'aiuto delle armi,regimi simili a quello francese e a questo collegati. Napoleone prese Mantova e contemporaneamente dichiarò guerra a Venezia per poi concludere la guerra con l'Austria con il trattato di Campoformio 17 ottobre 1797. -
Il Primo Console
Il potere del Primo Console era affidato a Napoleone stesso. Questo potere si estendeva su tutti i settori politico-amministrativo infatti poteva presentare nuove leggi, nominare i comandanti dell'esercito e i funzionari statali. In ambito fiscale ci sono state scelte importanti per garantire le entrate più sicure alle casse dello Stato. Nonostante delle opposizioni la politica di Napoleone viene accolta perché era l'unico modo per garantire la ripresa economica e finanziaria della Francia. -
La vittoria di Marengo e i successivi cambiamenti
La vittoria di Marengo ha segnato il completo controllo della Francia sull'Italia. Molte delle ricchezze come opere d'arte e metalli preziosi sono andati in Francia come bottino per gli ufficiali. Erano presenti tributi molto grandi per pagare le spese militari. Molti degli stati italiani hanno perso la loto autonomia ma nonostante questi eventi negativi ci sono stati dei cambiamenti positivi come modernizzazione, progresso economico e riforma delle istituzioni. -
Napoleone e la sua personalità
Napoleone, in questo ritratto di Jacques-Louis David, è rappresentato su un cavallo ne atteggiamento da condottiero con il cavallo che emane un energia vitale e la volontà di conquista con le sue zampe levate. Il dito indica verso l'alto per indicare la salita sulle Alpi anche verso il potere e la gloria. Il suo mantello rosso fa riferimento al sangue e fuoco quindi al vigore e determinazione del commandante. Il nome di Napoleone è scolpito sulla roccia come segno di guida dei francesi. -
Consolato a vita
In patria Napoleone aveva mostrato ai francesi che egli sapeva mantenere l'ordine all'interno e ha conquistato una posizione a livello internazionale.
Nel 1802 con un plebiscito Napoleone è riuscito as ottenere il consolato a vita che era una vera dittatura. Due anni dopo il consolato a vita approfitto della scoperta del complotto che aveva l'obbiettivo di ottenere la monarchia dei Borboni, sostenne che solo una nuova dinastia avrebbe garantito la sicurezza del regime. -
Imperatore dei francesi
Napoleone voleva dare suo regime anche una veste monarchica. Allora egli ha rielaborato la Costituzione nella direzione monarchica e nel 1804 viene emessa la Costituzione dell'anno XII che dava il titolo di Imperatore dei Francesi a Napoleone. Napoleone voleva aggiungere anche alla propria autorità anche una sanzione religiosa e il 2 dicembre del 1804 si fece incoronare imperatore dal papa Pio VII nella cattedrale di Notre-Dame a Parigi. -
Le riforme di Napoleone
La Stampa subisce un cambio molto radicale durante il regime Napoleonico perché era il metodo più veloce di trasmissione di informazioni. Infatti egli vuole controllare questa con la censura. C'è stato un ritiro di permessi sull'utilizzo di stampanti e il diritto di stampa dai proprietari editoriali. Alcuni articoli venivano cancellati fino a portare alcuni articoli vuoti. -
Trafalgar
La flotta francese subisce una sconfitta a opera dell'ammiraglio inglese Nelson a Trafalgar, nei pressi di Cadice -
Austerliz
Napoleone riuscì a risollevare le sorti della Francia sconfiggendo gli schieramenti austro-russi nei pressi di Austerliz, in Boemia. -
Jena
Questa battaglia ha come soggetti principali i francesi contro i prussiani e quest'ultimi sono stati sconfitti ed il loro esercito è stato disgregato. -
Blocco continentale
Napoleone ha cercato di intervenire contro gli Inglesi a livello economico per tale fine egli ha creato il blocco continentale che vietava a tutti i Paesi europei di commerciare con le isole britanniche. -
Campagna di Russia
Senza una dichiarazione di guerra l'esercito francese passa il confine della Russia per invaderla ma avendo un successo parziale per poi finire di perdere e creare mezzo milione di morti. -
L'Impero di Bonaparte
L'Impero riuscì ad raggiungere la sua massima estensione tra il 1810 e 1812. Però dal lato economico ci sono stati molti problemi dovuti alla creazione del blocco continentale e così la Francia ha ricevuto l'ostilità da parte di tutta l'Europa. Così verso la fine del 1810 la Russia si ritira dal blocco continentale e impone dazi sulle importazioni che penalizzava l'importazione francese. -
Battaglia di Lipsia
Gli Stati europei formano la sesta coalizione e hanno avuto un grande successo contro l'esercito francese presso Lipsia provocando la frantumazione del sistema napoleonico. -
Occupazione della Francia
La Francia veniva occupata senza che la popolazione opponesse resistenza. Napoleone alla fine accetta le condizioni di pace rinunciando al trono di Francia e ritirandosi in esilio all'isola d'Elba. -
Sconfitta a Waterloo
Napoleone fuggito dall'isola d'Elba e sbarcato a Cannes si insidiò nel governo francese e fece partire la sua ultima avventura che durò solo 100 giorni. L'Europa compatta in un'alleanza riesce a sconfiggere definitivamente Napoleone a Waterloo nel 18 giugno 1815 -
Morte di Napoleone
Dopo la sconfitta a Waterloo, Napoleone fu costretto all'esilio all'isola di Sant'Elena dove passo gli ultimi anni della sua vita per morire il 5 maggio del 1821