-
Moti in Spagna
I soldati si rifiutano di combattere contro i conquistatori spagnoli d'America anche essi in rivolta contro la madrepatria.
Il Re Ferdinando fu costretto a rimettere in vigore la costituzione di Cadice. Ma la Santa Alleanza soffocò i moti e cominciò la repressione -
Moti in Portogallo
Anche in Portogallo, come in Spagna, scoppiò una rivoluzione politica che dalla città di Porto si diffuse in tutto il paese.
Nel 1822 fu approvata la Costituzione Ma la Santa Alleanza soffocò i moti e cominciò la repressione -
Moti nel Regno delle due Sicilie
Nel Napoletano si ribellò un reparto di cavalleria guidato da carbonari.
Re Ferdinando I dovette concedere il 6 Luglio 1820 una costituzione. Ma la Santa Alleanza soffocò i moti e cominciò la repressione -
Moti in Piemonte
I Patrioti guidati da Silvio Pellico insorgono sperando nel appoggio di Carlo Alberto.
Ma la Santa Alleanza soffocò i moti e cominciò la repressione -
Moti in Belgio
Il Belgio insorge per indipendenza.
Ottiene dai Paesi Bassi l'indipendenza -
Moti a Modena (Parma,Bologna,Marche,Umbria,Romagna)
Creazione delle province unite Italiane.
L'impresa fallisce perché Francesco IV ritratta e tradisce Ciro Menotti. -
Mazzini chiama il popolo a combattere per l'unità e l'indipendenza
Nella prima metà dell'ottocento migliaia di italiani accusati di aver partecipato a moti e di essere iscritti a società segrete furono costretti ad abbandonare la patria.
Fra i patrioti c'era anche Giuseppe Mazzini un patriota Genovese.
Il 1831 fu l'anno che si concluse infelicemente con l'impiccagione di Ciro Menotti e la repressione austriaca.
Questi fatti convinsero Mazzini che gli italiani dovevano conquistare da se l'indipendenza. -
Anche i moti Mazziniani Falliscono
La Giovine Italia suscitò molto entusiasmo soprattutto fra intellettuali, studenti, artigiani delle città ed ebbe adesioni in ogni parte della penisola.
Cosi l'azione della Giovine Italia ebbe inizi tragici: i moti Mazziniani furono scoperti ancor prima di iniziare e vennero repressi.
E' questo il caso dello sfortunato tentativo compiuto dai fratelli Attilio e Emilio Bandiera che poi vennero fucilati. -
Pio IX e le prime costituzioni suscitano nuove speranze
Nel 1846 fu eletto al trono pontificio un nuovo Papa: Pio IX.
Avviò le trattative per una lega doganale ( un accordo che elimina le barriere doganali.
In tutta Italia si susseguirono manifestazioni e cortei in onore del Papa e gli altri principi dovettero seguire il pontefice sulla via delle riforme.
Ferdinando delle due Sicilie per conservare il trono fu costretto a concedere una costituzione -
Prima Guerra D'indipendenza
Regno del Piemonte sconfitto (da impero Astro-Ungarico)
A Firenze Leopoldo fugge.
A Roma Pio IX fugge a Gaeta.
Venezia proclamata Repubblica. Il Piemonte sostiene gli insorti - oltrepassa il Ticino.
(Confine Lombardo-Veneto scoppia la guerra, occorrono volontari da tutta Italia sostenuti dai governanti. Il Regno del Piemonte rimane solo, viene sconfitto e Carlo Alberto chiede l'armistizio. repressione Austriaca, occupazione di Venezia
Ritorno di Ferdinando VI regno delle due Sicilie -
in Francia nasce la seconda repubblica
il 1848 l'anno delle rivoluzioni fu preceduto da una grave crisi economica.
In Francia la crisi accrebbe il malcontento del popolo nei confronti del re, Filippo d'Orleans e nel 1848 il popolo di Parigi insorse chiedendo diritti politici e maggiore giustizia sociale .
Luigi Filippo ebbe paura rinunciò al trono e fuggì fu l'ultimo re di Francia.
Il 25 febbraio fu proclamata la repubblica. -
Camillo Benso (Conte di Cavour)
Camillo Benso (Conte di Cavour) diventa 1° ministro- inizia un'attività diplomatica fine e lungimirante.
Getta basi per un'allenza con Napoleone III.
Nel 1855 Invia un piccolo contingente piemontese in affiancamento all'alleanza franco-inglese-ottomana contro la Prussia della guerra di Crimea. A Parigi nel 1856 avvengono i trattati.
Cavour partecipa e espelle il problema italiano (1° vantaggio dialogo diretto con grandi potenze, 2° Austria è assente).
!857 spedizione a Sapri di Pisacane. -
Accordi di Plombieres
Aiuto della Francia al Piemonte in caso di attacco e dell'Austria ( a scopo difensivo). Alla Francia sono cedute Nizza e Savoia.
Il Piemonte invia truppe sul confine e provoca l'Austria.
L'Austria dichiara guerra al piemonte.
2° guerra di indipendenza, Francia è alleata (Vittoria di Magenta)
Vittoria di Sanferino.
Vittoria Franco-Piemontese, aquisizione territori.
Anche Toscana chiede annessione.
Napoleone III retrocede e fa pace separata con Austria -
Plebisciti in Toscana
Ducati emiliani e Romagna per annessione al Piemonte.
Regno di Sardegna comprende Piemonte, Liguria, Toscana, Romagna , Lombardia e il regno delle due Sicilie e lo Stato della Chiesa. -
Scoppio Rivolta popolare a Palermo
Pretesto per Garibaldi (già generale nella 2° guerra di indipendenza.
Avviene la "Spedizione dei mille",lo sbarco a Marsala.
Battaglia dei catatafi a Milazzo, i Borbonici sconfitti.
Garibaldi conquista la Sicilia,Puglia e Calabria.
Entra a Napoli, occupa Marche e Umbria poi sconfigge sul Volturno definitivamente l'esercito barbarico.
Garibaldi consegna a Emanuele II i territori conquistati
You are not authorized to access this page.