-
Nasce a Caprese da famiglia fiorentina di nobili origini ma con problemi economici.Il padre, Ludovico, era il podestà del Castello di Chiusi.
-
"dalla balia aveva bevuto latte impastato con la polvere di marmo"
Trascorre i primi anni di vita a Settignano, paese di scalpellini, lottando con il padre per affermare la propria vocazione (visione "mitica" della sua vita) -
presso la bottega del Ghirlandaio (studia i lavori di Masaccio e Giotto)
presso il Giardino mediceo di San Marco -
Lorenzo Il Magnifico lo accoglie nella sua cerchia
Opere: Madonna della Scala, Battaglia dei centauri -
rapporto burrascoso
studia i cadaveri
Opere: crocifissi lignei -
Cacciata dei Medici
Si rifugia a Bologna dove studia le opere di Jacopo della Quercia
Opere: Arca di S Domenico -
Lorenzo di Pierfrancesco dei Medici "invecchia " la statua e la vende al nipote del papa come antica
-
A causa del cupido viene chiamato a Roma
soggiorna presso Jacopo Galli
Opere: Pietà Vaticana -
Lavora per la Repubblica Fiorentina
"Incontro" con Leonardo
Opere: David, Tondo Pitti e Taddei, Tondo Doni, Battaglia di Cascina -
Chiamato a Roma per la tomba di Giulio II
La "querelle" del monumento funebre di Giulio II
La decorazione della Cappella sistina -
Papi della famiglia Medici:Leone X, Clemente VII
-
Inizia il periodo sotto la committenza dei papi medicei
Fa costruire la strada del marmo
Opere: Tombe medicee, biblioteca laurenziana, inizio Giudizio Universale ... -
Con il sacco di Roma i Medici scappano da Firenze e Michelangelo collabora attivamente con il nuovo governo progettando soprattutto opere di fortificazioni.
-
Con il ritorno dei Medici a Firenze per paura di ritorsioni fugge a Venezia.
-
Con il perdono di Clemente VII, ritorna a Roma
Sono gli anni dell'amicizia con Vittorio Colonna
Viene pubblicata la prima edizione delle Vite del Vasari e la biografia del Condivi (nascita del mito)
Opere: Giudizio Universale, piazza del Campidoglio, Cappella Paolina, Palazzo Farnese, Cupola San Pietro, Pietà Rondanini ... -
Muore a Roma ma verrà tumulato con grandi onori nella basilica di S.Croce a Firenze
-
Vittoria Colonna, vedova del marchese di Pescara
vicino agli ambienti della Riforma italiani ( Ferrara, circolo di Viterbo, cardinale Pole)
Fonti amicizia con Michelangelo: Rime, Dialoghi di Hollander