-
Talete nacque nel 640 a. C. a Mileto in Asia Minore, era figlio di Essamio e Cleobulina. Secondo alcune teorie riportare da alcuni scientifici, Talete aveva origini Fenicie e sarebbe appartenuto alla stirpe dei Telidi, ma molto probabilmente queste teorie sono false dato che Talete risulta nato a Mileto da una famiglia Greca.
-
durante una guerra tra i medi guidati da Ciassare e i Lidi guidati da Aliatte <secondo> venne un eclissi solare che impressiono talmente tanto i guerrieri al punto che smisero di combattere . Tutto ciò venne previsto da Talete , ma dall'unto di vista storica questa notizia comporta alcuni problemi in particolare a proposito del re dei Medi.
-
Risulta tra i 7 uomini più sapienti e famosi, e fu il primo a scoprire la Geometria. Veniva considerato uno dei sette sapienti. In seguito si diffusero numerosi racconti che dicevano che Talete era il primo. Sempre legato alla tradizione dei Sette sapienti è una notizia di Falereo, riferita da Laerzio e generalmente ritenuta priva di storicità dagli studiosi moderni, secondo la quale Talete sarebbe stato il primo "savo" e ciò che sarebbe avvenuto al tempo dell'arcontato di Damasia.
-
Talete visse isolato dagli affari dello Stato e solitario; tuttavia è ricordato come maestro di Anassimandro. Anassimandro è stato un filosofo Greco antico riconosciuto come primo cartografico.
-
Pitagora, filosofo e matematico greco, nacque a Samo nel 580 a.C. circa.
-
Talete morì nel 545 a. C.
-
In poche parole il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti. Questo risultava evidente nel caso della piastrella quadrata, cioè di un triangolo rettangolo isoscele: Ma poteva essere vero, si chiese Pitagora, anche nel caso generale, con cateti di lunghezza diversa?
-
Dopo aver viaggiato in Egitto e in Babilonia, si stabilì a Crotone (Magna Grecia), dove, oltre a far nascere qui, nel 530 a.C. la sua scuola, diede impulso alla nascita di una setta filosofica-politica, che ebbe notevole successo. L’attività politica, che la comunità pitagorica svolgeva a favore del regime aristocratico, suscitò una violenta reazione popolare; la scuola fu incendiata e i pitagorici massacrati.
Probabile che Pitagora sia scappato da quel massacro. -
Metaponto, 495 a.C.
-
Nascita: 360 dopo Cristo, in Egitto, Alessandria.
Figlia del noto filosofo Teone, studiò fin da giovanissima nella enorme biblioteca d’Alessandria, e ben presto fu a capo della Scuola Alessandrina. -
Ipazia viene ricordata anche come inventrice dell’astrolabio, del planisfero e dell’idroscopio, strumento con il quale si può misurare il diverso peso specifico dei liquidi. In filosofia aderì alla scuola neoplatonica, anche se secondo le fonti storiche lo fece in modo originale ed eclettico, e non si convertì mai al cristianesimo (uno degli elementi che la condannò a morte).
-
Morte: marzo 415 dopo Cristo, Alessandria, Egitto
-
Cantor nacque a Pietroburgo, figlio di Georg Cantor e Marie Bohm. Nel 1856 la sua famiglia dovette trasferirsi in Germania per mezzo delle gravi malattie che il padre dovette affrontare, e George continuò i suoi studi presso le scuole tedesche a Darmstadt e poi in Svizzera al politecnico di Zurigo.
-
Ottenne il diploma e divenne dottore presso l’università di Berlino nel 1867 portando all’esame una tesi sulla “teoria dei numeri”.
Cantor riconobbe che gli insiemi infiniti possono avere differenti cardinalità, separò gli insiemi in numerabili e più che numerabili dimostrando in questo modo che esistono due ordini di infinità. Inoltre egli invento anche il simbolo che si utilizza ancora oggi per i numeri reali. E la sua tesi non finì qui, perché porto anche l’ipotesi del continuo. -
Cantor diede origine alla teoria degli insiemi. Esso fu il primo a capire che gli insiemi infiniti hanno diverse grandezze: dapprima mostrò che un insieme denominato A può avere diversi sottoinsiemi, quindi le potenze dell’insieme A.
L'innovativa teoria cantoriana, osteggiata durante la vita del suo creatore, è stata completamente accettata dai matematici moderni, che hanno riconosciuto nella teoria degli insiemi transfiniti uno slittamento di paradigma di prima grandezza. -
Emma Castelnuovo nacque a Roma (Italia) nel 1913, è stata una grande e bravissima insegnante e matematica. Era la figlia del matematico Guido Castelnuovo.
-
Katherine Johnson è nata nel 26 agosto del 1918, ha origini statunitensi (americane). Era figlia di Joshua McKinley e Joylette Roberta. Nacque in Virginia Occidentale, era la più piccola della figlia, quindi l'ultimo genito. Il padre era un boscaiolo mentre la madre era un'insegnante.
-
Egli morì nel lontano 1918 ad Halle dove fu ricoverato in un ospedale psichiatrico. Le sue teorie erano definite a quel tempo insensate dai altri colleghi matematici, specialmente il famoso matematico Leopold Kronecker che definì la sua scoperta “priva di senso e utilità”. Solamente anni dopo le sue scoperte furono dichiarate un passo importante per la matematica.
-
Non si hanno molti dati sulla vita privata di Emma Castelnuovo, certamente sappiamo che è stata una grande matematica oltre che un insegnante fantastica dai dati che abbiamo trovato online.
-
La vita di Katherine Johnson è stata molto difficile per le leggi razziali che erano in giro in America quei anni.
Alla NASA non tutti erano d'accordo di avere un lavoro una donna di colore, infatti è stato molto sottovalutato da tutti i suoi colleghi. Al tempo era anche tra le prime donne che entrarono a far parte della NASA. -
Katherine Johnson intraprese la carriera scientifica con gran interesse, soprattutto nella matematica, un percorso che per le donne afroamericane in quel periodo era discriminato da leggi razziali contro i neri. Fu accolta nel dipartimento di guida e Navigazione della NASA. E fu così che venne offerta nel 1953 un'offerta a Katherine di llavorare nella NASA e lei accetta senza pensarci due volte.
https://youtu.be/nKxgieXQ82w -
Poi, un giorno, Katherine e un altro collega vennero assegnati temporaneamente al team di ricerca di volo dove lavoravano solamente uomini. The conoscenza of Katherine of geometria analitica contribuì a farla apprezzare, sia dai dirigenti, sia dai colleghi uomini che da tutto il personale. Contribuì allo sviluppo dell'aeronautica statunitense e ai programmi spaziali, già dal primo utilizzo del computer elettronici digitali da parte della NASA.
-
Venne molto apprezzata per l'accuratezza che poneva nel calcolo della navigazione spaziale computerizzata e per il lavoro tecnico dirigenziale pluridecennale svolto alla NASA. In tutta la sua carriera scientifica è riuscita far fare grandi passi alla NASA, ricevendo così numerosissimi premi, il totale complessivo dei suoi premi è 15, e partono dall'anno 1967 dove fu accolta nel team di ricerca e navigazione della NASA, fino al 2016 dove il suo ultimo premio gli fu consegnato.
-
Emma morì nel 2014 a Roma.
-
Katherine Johnson è morta nel 24 febbraio del 2020.