-
Il Precambriano era diviso in tre doni: Areano, Archeano, Proterozoico.
Inizialmente vi era la presenza di esseri viventiprocarioti, per poi vedere la comparsa di esseri viventi eucarioti, da cui discenderanno tutti gli organismi pluricellulari. -
Durante questo periodo vissero moltissimi antenati di animali attuali, i cui fossili sono stati ritrovati soprattutto in Canada.
Un evento molto importante è l'esplosione cambriana, cioè la comparsa di tutti i diretti antenati delle moderne forme di vita. -
Era di cui fa parte il periodo Cambiano,Ordoviciano, Siluriano, Devoniano, Carbonifero, Permiano.
Il Paleozoico termina con l'estinzione permiana, ovvero il più catastrofico evento che sia mai accaduto sul nostro pianeta, difatti ha portato la fine di più dell'85% delle specie di vita, e ancora oggi è avvolto nel mistero. -
Questo periodo, insieme ai restanti periodi del Paleozoico, vedono solo l'appropriarsi delle terre emerse da parte dei rettili e anfibi, il moltiplicarsi delle forme di vita marina e di piante.
-
-
-
-
Estinzione permiana, che decreta la fine del Paleozoico.
-
-
Era di cui fa parte il periodo Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il clima era caldo e secco, le terre erano popolate soprattutto da rettili.
Il Mesozoico termina con un'estinzione di massa, probabilmente causata da un meteorite schiantatosi nella penisola dello Yucatan, in Messico, e anche dalle eruzioni vulcaniche; questi eventi provocarono un cambiamento climatico, anch'esso molto distruttivo. -
Terre popolate soprattutto dai dinosauri, rettili diffusi sia su terra, sia nel mare, sia nell'aria (infatti durante il Giurassico si formarono i primi uccelli e i primi mammiferi). Compaiono anche i fiori e la Pangea inizia il suo movimento di separazione.
-
Fine del Mesozoico.
-
Compaiono nuovi tipi di pesci e uccelli, inoltre la classe dei mammiferi si arricchisce di nuove specie (mammut, rinoceronte lanoso, megaterio, megalocero e l'orso delle caverne). Questi animali sono fanno parte della Megafauna del Cenozoico.
-
Era divisa in periodi, ovvero Paleogene, Neogene e Quaternario, e in epoche, ovvero Paleocene, Eocene, Oligocene (nel periodo del Pleogene), Miocene, Pliocene (nel periodo del Neogene), Pleistocene e Olocene (nel periodo del Quaternario).
Clima più freddo rispetto al Mesozoico col susseguirsi di alcune glaciazioni.
Le angiosperme diventano le piante dominanti, rimpiazzando le gimnosperme. -
-
-
-
-
Durante questo periodo ci sono state varie glaciazioni, che hanno aiutato nell'estinzione della megafauna.
-
Al termine dell'ultima glaciazione questi animali erano quasi tutti estinti a causa dei cambiamenti climatici e per la caccia da parte di una nuova specie: l'homo sapiens