-
Maxwell pubblica per la prima volta il sistema di equazioni che racchiude tutte le leggi dell'elettromagnetismo e ha come soluzione l'onda elettromagnetica.
-
Primo passo verso l'interpretazione quantitativa dello spettro dell'idrogeno, quando Johann Jakob Belmer, giunse per tantativi alla semplice formula che fornisce la lunghezza d'onda delle righe visibili dello spettro
-
L'esperimento di Michelson-Morley dimostrò l'indipendenza della velocità della luce rispetto all'ipotetico vento d'etere e costituì la prima forte prova contro la teoria dell'etere luminifero
-
Wilhelm Rontgen, fisico tedesco, scopre i raggi X in maniera del tutto casuale, mentre effettuava degli esperimenti con un tubo a raggi catodici
-
Nel febbrario dell'anno sucessivo alla scoperta dei raggi X, i medici americani iniziarono i primi test sui pazienti
-
Joseph Thomson eseguì un esperimento che gli consentì di determinare il rapporto carica/massa delle particelle dei raggi catodici
-
Alla fine dell'Ottocento avvenne la scoperta dell'elettrone da parte di Thomson
-
Planck riesce a risolvere matematicamente il problema del corpo nero