-
Francisco Goya
Ritratto
Olio su tela
84,1 x 65 cm -
Caspar David Friedrich
Olio su tela
110,4 x 171 cm -
indipendenza delle colonie Spagnole in America Latina
-
Francisco Goya
Olio su tela
268 x 347 cm -
-
-
-
Caspar David Friedrich
Olio su tela
98,4 x 74,8 cm -
Géricault
Olio su tela
491 x 716 cm -
Moti in Spagna, Portogallo, Italia, Grecia
-
Constable
Olio su carta incollata su tavola
24,1 x 29,9 cm -
-
Géricault
Olio su tela
61 x 51 cm -
Delacroix
Olio su tela
189 x 246 cm -
Francisco Goya
Olio su intonaco trasportato su tela
146 x 83 cm -
-
Delacroix
Olio su tela
260 x 325 cm -
https://it.wikipedia.org/wiki/Moti_del_1830-1831
Insurrezione di Belgio, Polonia e Italia -
-
Constable
Olio su tela
151,8 x 189,9 cm -
concesse il diritto di voto a un numero molto più ampio di cittadini
-
-
Wiliam Turner
Olio su tela
113 x 145 cm -
Wiliam Turner
Olio su tela
62,2 x 92,7 cm -
Turner
Olio su tela
91 x 122 cm -
-
-
Rivoluzioni in Francia, Germania, Prussia, impero asburgico
Seconda repubblica francese
Insurrezioni a Milano e Venezia -
-
nuova sconfitta di Carlo Alberto, che dopo di essa abdicò e lasciò il trono al figlio Vittorio Emanuele II
-
Arrivarono da tutta Italia per sostenere la Repubblica romana, e arrivarono grandi personaggi (Garibaldi/ Mameli/ Cristina Trivulzio di Belgioioso).
Il 3 luglio i francesi presero Roma e resero il potere al Papa.
Venezia resistette fino al 26 agosto, poi gli Austriaci la conquistarono -
Il piemontese Camillo Benso, conte di Cavour, liberale moderato, fu eletto presidente del Consiglio dei ministri
-
Sale al trono come presidente della repubblica Luigi Napoleone Bonaparte, nipote di Napoleone, riporta la Francia all'impero e prende il nome di Napoleone III, dando vita a un governo autoritario e conservatore.
-
Cavour intervenne nel Congresso di Parigi, dato che aveva inviato 18.000 soldati al fianco delle truppe franco-inglesi contro la Russia.
-
Ci furono accordi tra Cavour e Napoleone III. L'imperatore si impegnò ad aiutare militarmente il Piemonte in una guerra contro l'Austria, purché fosse l'Austria ad attaccare per prima.
-
Cavour spinge l'Austria a dichiarare guerra all' Italia.
-
Francesco Hayez
Olio su tela
112 x 88 cm -
Toscana ed Emila Romagna rifiutarono di sottomettersi.
Così nel marzo 1860 i governi provvisori indissero dei plebisciti per decidere l'annessione al Piemonte, vinse la maggioranza, e poco dopo plebisciti simili deliberarono il passaggio alla Francia di Nizza e Savoia. -
Garibaldi tra il 5 e il 6 maggio 1860 andò verso la Sicilia con un migliaio di uomini, "i Mille".
-
Il brigantaggio fu un evento che iniziò a diffondersi nel 1861 e diminuì drasticamente nel 1865.
Questo evento si sviluppò quando, per via dell'introduzione della leva militare, della pensante tassazione, e dal fatto che le terre dopo l'unificazione del regno invece di andare in mano ai contadini andarono in mano solo ai ricchi latifondisti e nobili, il malcontento delle popolazioni rurali portò a forme di ribellione contro i Piemontesi, considerati come oppressori.
Vivevano nelle paludi. -
-
Nasce il regno d'Italia. Il parlamento di Torino dichiara Vittorio Emanuele II re d'Italia.
-
Bismarck era un rappresentante del ceto degli Junker (proprietari terrieri/ aristocratici...) convinto che i problemi dell'unità tedesca non si risolvessero con le parole e decisioni parlamentari, bensì con il "ferro delle armi", cioè con le armi da fuoco, e con il "sangue", cioè con una guerra contro l'Austria.
Diventò così il nuovo cancelliere, soprannominato "cancelliere di ferro". -
Assassinato mentre era al teatro
-
Guerra combattuta tra austriaci e italiani.
Non durò più di tre settimane.
L'Italia perse, ma sia grazie alle camice "rosse", sia grazie all'esercito prussiano, l'Austria si indebolì e dovette cedere il Veneto all'Italia. -
Dopo che Napoleone III venne sconfitto, e di conseguenza le truppe francesi si ritirarono da Roma, il 20 settembre 1870, un reparto di bersaglieri entrò nella città aprendosi un varco presso Porta Pia.
Qualche giorno dopo, in seguito ad una votazione, Roma ed il Lazio vennero annessi al regno d'Italia. -
La guerra fu scatenata da un pretesto, e nel 1870 le truppe persiane accerchiarono l'esercito francese, sconfiggendolo di seguito a Sedan, facendo numerosi prigionieri tra cui lo stesso Napoleone III.
In Francia l'impero fu dichiarato decaduto, formando un governo provvisorio che durò altri 4 mesi.
Nel febbraio 1871 i principi degli stati tedeschi si riunirono a Versailles, dove proclamarono imperatore Guglielmo I di Prussia. -
La belle époque fu un lungo periodo di pace in cui ci sono numerosi cambiamenti, come l'esposizione universale, nasce il tempo libero, le ferie, lo sport.
Ma alcune cose non andavano molto bene, ad esempio la pace era apparente perché c'era molta tensione tra gli stati, il benessere era riservato solo ai più ricchi e potenti e le masse non avevano altra scelta che emigrare verso le Americhe e l'Australia.
Ci furono anche cambiamenti dal punto di vista artistico con la nascita delle avanguardie. -
Dalla disciolta Confederazione germanica, nacque un nuovo impero tedesco (Reich), il secondo dopo quello fondato in età medievale da Ottone I di Sassonia.
-
Nel 1876 il governo di Destra si dimise ed il re affidò l'incarico di formare il nuovo governo ad Agostino Depretis (deputato della sinistra).
Il nuovo programma della sinistra prevedeva riforme di tipo liberal-democratico.
Queste riforme riguardavano l'istruzione, furono di tipo elettorali, ed
in più venne abolita la tassa sul macinato. -
-
Depretis firmò nel 1882 la "Triplice Alleanza", un patto difensivo che legava l'Italia all'Impero tedesco e all'impero austro-ungarico.
-
Fra il 1883 ed il 1889, il partito socialdemocratico diede alla Germania la "Legislazione Sociale", la più avanzata di Europa.
Questa prevedeva assicurazioni obbligatorie per gli operai. -
Otto von Bismark approva le leggi sociali, che proteggono il lavoratore contro malattie, infortuni, vecchiaia e invalidità.
-
Fra il 1891 ed il 1894, in Sicilia, operai e contadini riuniti in fasci (associazioni), insorsero contro i dazi, le tasse, e il carovita.
-
Nel 1898, a Milano, la popolazione insorse per protestare contro l'aumento del costo del pane.
L'allora primo ministro Antonio di Rudinì, permise all'esercito di prendere a cannonate la folla, provocando numerosi morti e feriti. -
Nel 1900, il re Umberto I fu ucciso a colpi di pistola dall'anarchico Gaetano Bresci, che voleva vendicare le morti di Milano, avvenute durante le manifestazioni.
-
Emmeline Pankhurst fondò questa unione per combattere per i diritti delle donne
-
I governi liberali inglesi pongono le basi per uno Stato Assistenziale che si assume il compito di assicurare protezione e benessere ai cittadini.
-
All'inizio del novecento si diffondeva le democrazia, ma era ancora imperfetta perché, con la paura che le masse togliessero poteri e privilegi alle vecchie classi dirigenti, il voto era, solo in alcuni stati, riservato ai cittadini più ricchi e istruiti.
In altri casi, per far pressione sugli elettori, si eseguiva il voto palese.
Ma tra la metà dell'ottocento e gli inizi del novecento, il suffraggio universale maschile fu introdotto in molti stati europei: Francia, Germania, Austria, Norvegia.. -