-
Leone Ginzburg è il primo marito di Natalia. Ha origini russe e infatti nasce ad Odessa
-
Natalia nasce a Palermo, ma ha dei "ricordi fittizi" perché il padre Giuseppe Levi e la madre Lidia Tanzi si sono trasferiti subito a Torino, in via Pastrengo.
È l'ultima di cinque fratelli. -
Gabriele Baldini sarà il secondo marito di Natalia, che sposerà nel 1960. Nasce e muore a Roma.
-
Il partito si configura come un partito di estrema destra antibolscevico, conservatore e nazionalista. Crede nello "spazio vitale" della Germania e nel senso di comunità e nazione dei tedeschi -da qui socialismo-. Un'altra caratteristica è la forte propaganda contro gli asociali e gli ebrei, definiti una piaga della società.
-
Il Partito nasce da una separazione dal Partito Socialista e in seguito agli eventi della rivoluzione d'ottobre (1917).
-
È in questo momento che Mussolini trasforma il suo movimento in un vero e proprio partito, con un programma fortemente conservatore, antibolscevico e nazionalista che mira a conquistare i ceti medio-alti e ad affermare l'Italia come una potenza europea. Rappresenta anche il primo "partito-milizia", cioè un partito dotato di squadre militari al suo servizio.
-
Se da una parte Mussolini finge di trattare con gli esponenti liberali, dall'altra vuole imporsi con la forza e nel 22 ottobre manda alcune squadre fasciste a occupare i più importanti edifici pubblici di Roma. Il governo, presieduto da Facta, chiede un decreto che dichiari lo stato d'assedio ma il re Vittorio Emanuele III rifiuta per ragioni ignote. Facta si dimette e sale al potere Salandra che tenta di acquietare Mussolini con un ministero, ma rifiuta chiedendo invece il governo. E lo ottiene
-
Tutti i territori della Russia si uniscono sotto un unico Stato denominato URSS che comprendeva i paesi comunisti in opposizione al capitalismo occidentale. Quest'unione ha i suoi pro e i suoi contro poiché racchiude un insieme di nazioni diverse senza tener conto della specificità di ognuna.
-
Calvino nasce a Santiago de Las Vegas de la Habana. Mario Calvino ed Eva Mameli erano in Messico per dirigere una stazione di orticoltura, ma non sono riusciti a tornare in Italia perché stava per nascere il bambino. Da qui il nome Italo.
-
A seguito della legge Acerbo, dell'aumento di consenso e di grandi brogli elettorali, la coalizione liberali-nazionalisti-fascisti schiaccia l'opposizione ponendosi con grande successo come la maggioranza al governo. Mussolini inoltre ha grande consenso presso gli imprenditori grazie alle sue proposte contro i sindacati.
-
Il segretario del PSU Matteotti, il principale oppositore di Mussolini, viene assassinato da tre capi fascisti: Dumini, Rossi e Marinelli. Quest'evento scuote la scena politica e il governo che chiede la destituzione di Mussolini senza successo.
-
Quest'evento segna una netta spaccatura nella narrazione di Lessico Famigliare, delineando un "prima" e un "dopo". È infatti uno dei primi segnali del consolidamento del fascismo e della crisi del socialismo.
-
I Calvino fanno avanti e indietro tra Villa Margherita e la campagna di San Giovanni Battista, dove il padre ha un podere.
-
La famiglia di Natalia ha ospitato il socialista Filippo Turati per un breve periodo, prima di scappare in Francia.
-
Floriano è il compagno dello scrittore durante i suoi viaggi a San Giovanni. Diventerà un geologo di fama mondiale.
-
Questa legge permette soltanto l'approvazione o disapprovazione di una lista di candidati già stilata da Mussolini. Si tengono due elezioni con questo sistema che non fanno altro che confermare l'oppressione politica dello Stato nei confronti dei cittadini.
-
Mario si reca a Parigi per incontrare i fratelli Rosselli e comincia il suo percorso da cospiratore contro il fascismo.
-
Giulio Einaudi fonda quest'importante casa editrice a Torino. È fondamentale sia nella vita di Natalia sia nella vita di Calvino. Tra i vari nomi si ricordano: Cesare Pavese, Norberto Bobbio, Massimo Mila, Giaime Pintore e Franco Antonicelli.
-
Tra i suoi compagni e più fedeli amici troviamo Eugenio Scalfari, fondatore del quotidiano "La Repubblica".
-
Mario riesce a scappare dai fascisti e si rifugia in Svizzera. Da quel momento, si farà sempre meno vivo in Italia. Giuseppe Levi viene arrestato per due settimane a Torino in via preventiva.
-
Hitler fa un primo tentativo di conquistare lo "spazio vitale" della Germania e occupa la Renania. Nel frattempo stipula un accordo con l'Italia che stabilisce l'emanazione delle leggi razziali, la difesa militare reciproca, accordi commerciali e in seguito l'ingresso nella Seconda Guerra Mondiale.
-
Le leggi razziali rappresentano un tentativo di riacquisire il consenso che si stava via via perdendo ricercando un nuovo nemico da tormentare. Gli ebrei vengono completamente esclusi dalla vita nazionale e viene proibito il meticciato, cioè la possibilità di matrimoni misti. Con la costruzione dei campi di concentramento e sterminio, Mussolini successivamente li deporterà.
-
A seguito dell'emanazione delle leggi razziali, il padre di Natalia perde la cattedra. Ottiene tuttavia l'opportunità di insegnare a Liegi per un paio d'anni, fino a quando l'invasione tedesca l'ha costretto a rientrare in Italia nel 1940.
-
Hitler arriva in Polonia e decide di invaderla. Essendo un territorio della Società delle Nazioni, Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Germania. Ha inizio la Seconda Guerra Mondiale.
-
Leone viene mandato al confino a Pizzoli, un piccolo paese in mezzo alle montagne abruzzesi. Qui Natalia ci rimane tre anni, poi Adriano Olivetti l'ha aiutata a scappare a Roma per paura dell'avanzata dei tedeschi.
-
È la prima opera di Natalia pubblicata sotto Einaudi. Si è firmata con lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte.
-
Calvino cede alle pressioni del padre e comincia a frequentare la facoltà di Agraria a Torino. Non ha un ottimo rendimento didattico e parallelamente coltiva il suo interesse per la letteratura, scrivendo diversi articoli sul cinema e manoscritti umoristici.
-
Sulla base ideologica del Partito Popolare, De Gasperi fonda un nuovo partito che ricoprirà un ruolo chiave nello scenario postbellico italiano.
-
Fase neorealista. Il romanzo viene pubblicato sotto consiglio di Pavese.
-
A seguito della costituzione della Repubblica di Salò, Calvino si rifiuta di prestare servizio militare a Firenze e si nasconde per diverso tempo. È questo un periodo di solitudine e di letture intense che influiranno nella sua carriera da scrittore.
-
Dino Grandi presenta al Gran Consiglio del Fascismo una mozione di sfiducia contro Mussolini che viene approvata in modo unanime. Il Duce viene esiliato sul Gran Sasso e il governo passa nelle mani del maresciallo Badoglio e del re Vittorio Emanuele III.
-
L'Italia esce dalla guerra e Badoglio e il re affidano ai tedeschi tutta la parte centro-settentrionale dell'Italia e si rifugiano a Brindisi. Nel frattempo gli Alleati proseguono la loro avanzata per la liberazione.
-
Mussolini viene liberato dai nazisti e posto al governo dei territori italiani occupati. Nasce quindi la Repubblica di Salò, un insieme di regioni guidate dal Duce, che resisterà ancora per poco.
-
Calvino diventa un militante del Partito a seguito dell'uccisione di Felice Cascione, uno dei primi caduti della Resistenza.
-
Giugno 1944- Brigata Garibaldina "Felice Cascione", Alpi marittime;
15/8 - 20/9- Brigata Alpina Azzurra;
1/10 - 15/11- Brigata cittadina "Giacomo Matteotti";
1/3/1945 - 25/4/1945- Divisione d'Assalto garibaldina "Felice Cascione" -
Lo lascerà a seguito della presa di posizione del Partito a favore degli interventi dell'URSS. Rispetto agli altri sostenitori, Calvino si distingue per una posizione che oscilla tra l'anarchia e il liberalismo.
-
Leone muore nel carcere di Regina Coeli come conseguenza delle torture delle SS.
-
I movimenti partigiani del nord, uniti all'avanzata Alleata, scacciano i tedeschi dal centro-settentrione e ultimano la liberazione dell'Italia. Il 25 aprile è il giorno della liberazione di Milano, simbolico per la Festa della Liberazione.
-
Le potenze dell'Asse sono ormai schiacciate dagli Alleati. Hitler si suicida in un bunker in Germania per non essere processato, mentre Mussolini viene catturato, fucilato e appeso a Piazzale Loreto a Milano. Aprile del 1945 è simbolicamente il mese della fine dei totalitarismi.
-
Lavorerà per la casa editrice fino alla crisi finanziaria. Diventerà anche un dirigente nel 1955 e un consulente editoriale nel 1961.
-
De Gasperi propone un referendum per decidere sia la nuova forma di governo sia i membri dell'Assemblea cui spetterà il compito di riformare la Costituzione. Il voto viene allargato per la prima volta anche alle donne e vince la repubblica. Il nuovo governo è guidato da De Gasperi con Presidente della Repubblica De Nicola.
-
De Gasperi (DC) pone l'attenzione su una nuova riforma della Costituzione affinché non si ripeta lo stesso errore di Mussolini. Per questo motivo al referendum vengono nominati i membri dell'Assemblea costituente che derivano da tutti i partiti per poter stendere un nuovo testo rigido, popolare e votato.
-
-
Traduzione di Proust.
-
-
Pavese è stata una figura centrale sia nella vita di Calvino, sia in quella della Ginzburg. In particolare, la scrittrice prova rammarico per il fatto che non ci sia più alcun ricordo del Pavese che conosceva: i suoi scritti sono profondamente diversi dal ragazzo cinico, ironico e divertente con cui aveva a che fare.
-
Fase tra realismo e fiaba.
-
Fase neorealista. Raccolta che contiene: La stessa cosa del sangue; Attesa della morte in albergo; Angoscia in caserma.
-
Questa legge introduce un premio di maggioranza consistente nell'assegnazione del 64,4% dei seggi della Camera dei deputati alla lista o al gruppo di liste collegate che avesse superato il 50% dei voti validi. In sostanza, era un provvedimento completamente a favore della Democrazia Cristiana. Viene poi abrogata nel 1954, nonostante rimanesse in vigore alle elezioni del 1957.
-
Fase tra realismo e fiaba. Racconto per bambini in cui si spiega il funzionamento della guerra.
-
-
Fase tra realismo e fiaba. Collabora con l'etnologo Giuseppe Cocchiara per riproporre una raccolta di fiabe italiane simile a quella dei fratelli Grimm.
-
Fase tra realismo e fiaba. Quest'opera si pone come una critica al Partito Comunista Italiano.
-
Le truppe dell'URSS e del Patto di Varsavia irrompono in Ungheria e sopprimono diversi scioperi e rivolte cittadine. Quest'evento provoca una frattura interna a tutti i Partiti Comunisti del mondo. Il PCI si dichiara a favore dell'intervento.
-
-
Fase tra realismo e fiaba. Quest'opera si pone come una critica al Partito Comunista e all'Italia del dopoguerra.
-
Fase tra realismo e fiaba: Raccoglie: Le memorie difficili; Gli idilli difficili; Gli amori difficili; La vita difficile.
-
Queste elezioni sono le prime che si sono tenute a seguito della propagazione della legge truffa. Calvino ha operato come scrutatore presso la sede dell'istituto Cottolengo, a Torino.
-
Fase tra realismo e fiaba. Quest'opera è una critica all'Italia del dopoguerra.
-
Fase tra realismo e fiaba.
-
Anche chiamata "Trilogia araldica". Fase tra realismo e fiaba. Raccoglie: Il visconte dimezzato; Il barone rampante; Il cavaliere inesistente.
-
-
Saggio. Viene ricordato per la sua peculiare digressione sul matrimonio tra l'autrice e Leone.
-
Romanzo del "secondo Calvino". Verrà pubblicato solamente nel 1990.
-
-
Romanzo biografico del "secondo Calvino".
-
Raccolta di novelle per bambini con protagonista Marcovaldo.
-
Raccoglie: La strada che va in città; Valentino; Tutti i nostri ieri; Sagittario; Le voci della sera
-
-
Conosciuta nel 1962 a Parigi, Calvino sposa la traduttrice a Cuba, nella sua città natale. I due infatti stavano percorrendo un viaggio in Sudamerica per visitare i luoghi dei Calvino ma, a seguito di alcune complicazioni, non sono riusciti a raggiungere il Messico e si sono sposati a Cuba.
-
Opera del "secondo Calvino". Raccolta di racconti umoristici e paradossali sul tempo, sullo spazio e sull'evoluzione.
-
Commedia
-
Vi rimarrà fino al 1980.
-
Romanzo del "secondo Calvino".
-
Raccoglie: L'inserzione; Fragola e panna; La segretaria
-
Opera del "secondo Calvino".
-
Romanzo del "secondo Calvino".
-
-
Saggio. Segue una nuova edizione di Einaudi nel 1989.
-
Romanzo del "secondo Calvino".
-
Raccoglie: Dialogo; Il paese sbagliato; La parrucca.
-
Romanzo del "secondo Calvino".
-
-
Romanzo del "secondo Calvino".
-
Opera in cui Calvino racconta il suo rapporto con il cinema.
-
Saggio.
-
-
-
Il futuro incerto dell'editore e il crollo finanziario ha portato numerosi scrittori a migrare verso altre cade editrici, inclusi la Ginzburg e Calvino.
-
-
Calvino muore a Siena a seguito di complicanze da un ictus.
-
Opera postuma.
-
Opera postuma.
-
Opera postuma.
-
Raccoglie tutte le commedie pubblicate fino a quel momento dalla scrittrice.
-
Saggio.
-
Traduzione di Flaubert.
-
Opera postuma.
-
Opera postuma.
-
Natalia muore a Roma.
-
Opera postuma.
-
Opera postuma.
-
Saggio.
-
Raccoglie le commedie pubblicate fino a quel momento, aggiungendo: Il cormorano; La poltrona; L'intervista.
-
Opera postuma.
-
Saggio.