-
Il Portogallo aveva bisogno di conquistare nuove terre per trarne ricchezza quindi, prova ad arrivare nelle Indie per la via della seta perché appunto c'erano molti prodotti di lusso. Tenta anche di navigare in mare aperto dove si credeva vivevano mostri e dove il mondo finisse. Nella prima metà del 400 raggiunge le isole Madere. Poi arriva in Libia, nella Costa d'Avorio e Ghana.
-
Dopo gli invani tentativi degli altri navigatori egli, fu il primo a superare la punta più meridionale dell'Africa, il Capo di Buona Speranza.
-
Finanziano il viaggio di Cristoforo Colombo.
-
Dopo lo sbarco di Cristoforo Colombo, l'America latina si viene a scoprire che era abitata da genti che diedero vita a molte civiltà. I Maya erano giunti dal nord intorno al 2000 a.C. abbandonando lo stile nomade e si stanziandosi tra lo Yucatan e il Guatamala, essi fondarono diverse città-stato, e anche un calendario il più preciso nella storia.
Per maggiori informazioni consultare il sito: https://www.focusjunior.it/scuola/storia/chi-erano-i-maya-civilta-curiosita-e-storia/ -
Egli parte da Palos, con due caravelle (la Nina e la Pinta) e galeone (la Santa Maria), più grande delle caravelle avente anche i cannoni per difendersi dai pirati. Le vele di queste barche erano di forma triangolare o rettangolare proprio per sfruttare al meglio la forza del vento e non utilizzare i remi e, il timone fissato nella parte posteriore (poppa) molto più maneggevole, adatta a lunghi viaggi.
-
Egli appunto arriva in America senza saperlo, perché convinto di essere arrivato in India quindi chiamò gli indigeni Indios.
-
Colombo dopo una serie di viaggi sbarca in Hispaniola (Haiti). Negli anni successivi il dominio venne esteso su Portorico e Giamaica e venne avviata la colonizzazione di Cuba.
-
Firmato da Spagna e Portogallo, nel quale si dividevano l'oceano atlantico, qui abbiamo un' unica linea chiamata Raya oriente, questa linea divideva l'oriente che apparteneva al Portogallo e possedeva le terre in Africa e l'occidente che apparteneva alla Spagna e possedeva le terre in America ad eccezione del Brasile.
-
Fu finanziato dai portoghesi e partì per una spedizione verso l'Asia. Salpa da Lisbona, costeggia l'Africa quando all'improvviso arriva una tempesta che lo porta al capo di Buona Speranza navigando così intorno all'Africa Orientale approdando in India a Calicut.
-
Vengono finanziati dall'Inghilterra arrivando così nell'America settentrionale, precisamente in Canada.
-
Dopo tutto quello che succede, Vasco da Gama riesce a trovare così una via secondaria per arrivare in Portogallo. Inoltre in questo periodo il Portogallo prende il controllo del commercio marittimo con l'Oriente.
-
Attraversa l'istmo di Panama vedendo per la prima volta l'Oceano Pacifico o mare del sud, lo chiama così per le sue acque calme.
-
Riesce a raggiungere un territorio che chiama Brasile
-
Caboro vuole arrivare nelle Indie seguendo la rotta fatta da Colombo però, a seguito di una tempesta inconsciamente arriva in Brasile.
-
Navigatore fiorentino, capisce che quello conquistato da Cristoforo Colombo era un continente sconosciuto, quindi in suo onore prende il nome di America.
-
Compie il progetto di Colombo: raggiungere l'oriente navigando verso ovest. Egli raggiunse la Terra del Fuoco, oltrepassò lo stretto, attraversò l'Oceano Pacifico ed infine riesce ad arrivare in un arcipelago, le Filippine.
-
Sbarca verso Veracruz con circa 600 volontari. Nell’arco di soli tre anni Cortés si impadronisce dell’impero azteco e si divise con i suoi uomini i possedimenti dell’aristocrazia azteca.
-
Erano un popolo nomade proveniente dalle regioni settentrionali e si stanziò nel XII secolo in America centrale precisamente in Messico dove si mischiarono con le tribù locali, e le sottomisero. La capitale della città era Tenochtitlàn, e si trovava in mezzo al lago Texoco. Vennero sterminati dai conquistadores a causa delle malattie che portarono con loro come il vaiolo.
Per maggiori informazioni:
(https://www.focusjunior.it/scuola/storia/gli-aztechi-la-storia-del-popolo-del-serpente-piumato/) -
Gli indigeni delle Filippine uccidono Magellano e buona parte dell'equipaggio. I superstiti, tra cui Antonio Pigefetta (che scrisse un diario delle sue avventure) continuarono il viaggio e il 6 settembre 1522 tornano in Spagna, facendo per la prima volta il giro del mondo via mare dimostrando che la terra era sferica.
-
Si impegna nella conquista dell’impero inca. Insieme ai suoi uomini saccheggia Cuzco e i conquistadores fondano Lima, capitale in prossimità della costa.
-
Nate come piccole tribù della costa peruviana, colonizzano gli altipiani delle Ande, cioè il centro-sud America. Essi si stanziano nella città di Cuzco e avendo un forte senso di reciprocità cooperano insieme sia economicamente sia per quanto riguarda la forza-lavoro. A capo della società c'era il re che veniva venerato come un semidio.
Per maggiori informazioni consultare il sito:
https://www.focusjunior.it/scuola/storia/chi-erano-gli-inca-conosciamo-meglio-i-dominatori-delle-ande/