Marco tullio cicerone oratore

La vita di Cicerone

  • 106 BCE

    Nascita di Cicerone

    Nascita di Cicerone
    Cicerone nasce ad Arpino il 3 Gennaio del 106 A. C.
  • 81 BCE

    L'inizio della sua carriera

    Nel 81 A. C. con la Pro Quinctio inizia la sua carriera di oratore
  • 80 BCE

    La Pro Roscio Amerino

    L'Oratio pro Sexto Roscio Amerino (Orazione in difesa di Sesto Roscio di Ameria), meglio nota semplicemente come Pro Roscio Amerino, è un'arringa pronunciata nell'80 a.C. da Cicerone in difesa di un cittadino di Ameria (l'attuale Amelia in provincia di Terni), Sesto Roscio Amerino, accusato di parricidio.
  • 79 BCE

    La partenza in Grecia e Asia

    Il 79 a.C. un momento importante per Cicerone: la partenza per due anni in Grecia e in Asia, durante la quale ebbe modo di approfondire notevolmente i suoi studi filosofici e gli studi di retorica da Molone di Rodi.
  • 75 BCE

    Diventa Questore

    Diventa Questore
    Nel 75 a.C. ricopre la carica di questore in Sicilia.
  • 70 BCE

    La fama

    ll processo che però assicura la fama a Cicerone è però quello del 70 a.C. contro Gaio Licinio Verre (120ca. - 43a.C.), un propretore romano che, sfruttando la sua carica, si era abbandonato a saccheggi in tutta la Sicilia. Il processo sancisce un clamoroso successo per Cicerone: dopo la prima orazione In Verrem, l’accusato sceglie di fuggire a Marsiglia, e Quinto Ortensio Ortalo (che all’epoca era il più celebre avvocato del Foro romano) è costretto ad una sonora sconfitta.
  • 70 BCE

    Il processo contro Verre

    Il processo che fa ottenere la fama a Cicerone è quello contro Verre nel 70 A.C. infatti dopo la prima orazione in verrem, l'accusato scappa
  • 70 BCE

    Il processo contro Verre

    Il processo contro Verre
    Cicerone ottiene fama grazie al processo contro Gaio Licinio Verre del 70 A.C.
    Infatti dopo la prima orazione in verrem, l'accusato sceglie di scappare a Marsiglia
  • Period: 69 BCE to 66 BCE

    La carica di edile e pretore

    Fra il 69 A.C. e il 66 A.C. Cicerone assume prima la carica di edile e poi quella di Pretore
  • 64 BCE

    Diventa console

    Nel 64 A.C. Cicerone raggiunge l'apice della sua carriera diventando console, con l'appoggio della fazione degli optimates e di Pompeo ai danni di Catilina
  • 63 BCE

    Le Catilinarie

    Nelle quattro Catilinarie Cicerone denuncia l’avversario e i suoi tentativi di scatenare una rivolta con l’appoggio di ex soldati e della popolazione degli Allobrogi. Il processo si chiude con la condanna a morte dei congiurati, mentre Catilina è sconfitto ed ucciso in battaglia: Cicerone si può fregiare, per i meriti acquisiti, del titolo di pater patriae 2.
  • 58 BCE

    L'esilio

    L'esilio
    Dopo altri celebri processi e famose orazioni Cicerone deve però affrontare l’accusa di Clodio di aver condannato i congiurati di Catilina senza la regolare provocatio ad populum, prevista nei casi di sentenza capitale. Cicerone (colpito dal provvedimento retroattivo di Clodio) è costretto all’esilio.
  • 57 BCE

    Il rientro a Roma

    Il rientro a Roma
    Torna a Roma, richiamato dal senato, solo nel 57 a.C., quando terrà alcune orazioni per ringraziare l’aristocrazia senatoria e per difendere il proprio operato (Post reditum ad senatum, Post reditum ad populum, De domo sua e De haruspicum responso).
  • 52 BCE

    Pro Milone

    Il console Clodio viene ucciso e Milone viene accusato dell’omicidio. Cicerone si assume la difesa di Milone. Quest’orazione è considerata una dei suoi capolavori. Le argomentazioni sono perfette così come l’equilibrio delle parti. CTuttavia Cicerone di fronte ai giudici andò in débâcle e Milone fuggì in esilio.
  • 51 BCE

    Diventa Proconsole

    La difesa di Milone (Pro Milone, 52 a.C.), accusato dell’omicidio di Clodio, segna però un altro momento di difficoltà per l’oratore, che, nella guerra civile tra Cesare e Pompeo prende, non senza dubbi e difficoltà, le parti del secondo (nel frattempo, nel 51 a.C., egli è inviato come proconsole in Cilicia).
  • 49 BCE

    La riconciliazione con Cesare

    Sconfitto Pompeo (battaglia di Farsalo, 48 a.C.), Giulio Cesare perdona l’avversario, richiamandolo dal ritiro di Brindisi ma confinandolo ai margini della vita politica romana: da questo momento fino alle “idi di marzo”
  • 45 BCE

    La morte della figlia

    La morte della figlia
    Nel febbraio del 45 A.C. la figlia di Cicerone (Tullia) morì
  • 44 BCE

    La morte di Cesare e l'inizio delle filippiche

    A partire da questo anno Cicerone fu impegnato alla stesura delle Filippiche, una serie di orazioni (circa diciotto, di cui però ce ne sono giunte solo quattordici), note per la veemenza dell’attacco e i toni di indignata denuncia nei confronti di Marco Antonio, uno degli uccisori di Cesare. Il titolo Filippiche è un omaggio alle Filippiche di Demostene scritte contro Filippo di Macedonia.
  • 43 BCE

    Morte di Cicerone

    Morte di Cicerone
    Cicerone morì il 7 Dicembre del 43 A.C. a Formia