-
In assenza di moneta lo scambio di beni e servizi comportò il ricorso al baratto, ovvero lo scambio di beni o servizi contro altri beni o servizi.
-
Con la nascita di economie agricole ci fu la necessità di un sistema di commercio più articolato del baratto. Subentrò in gioco uno strumento di pagamento consistente in beni con un proprio valore intrinseco.
-
Nel medioevo si affermò il sistema del bimetallismo che prevedeva l'utilizzo di due monete di cui una aurea, di maggior valore, e una argentea, di valore intermedio. Ogni stato lo marchiava col sigillo del proprio re e lo accettava come strumento di pagamento.
-
La riserva aurea è alla base del Sistema aureo o Gold standard, con questo sistema l'argento prese definitivamente il valore commerciale che aveva posseduto nei secoli precedenti e segnava la fine del bimetallismo.
-
Il trasferimento di grosse quantità di moneta comportava costi di trasporto elevati, così per fronteggiare questi problemi nacquero le banconote e, con esse, le prime banche: nel trecento d.C. la prima banconota si chiamava "nota di banco" ed era rilasciata dai banchieri in garanzia dell'oro depositato dal detentore.
-
La prima forma di moneta elettronica è stata la carta prepagata.
-
Dal 1 gennaio 1999 undici Pesi aderenti all’Unione Europea hanno dato vita ad una moneta unica, l’euro. L'1 gennaio 2002 l’euro entrò effettivamente in circolazione.
-
La riserva aurea è stata sostituita dalla riserva frazionaria costituita da depositi di contanti o di attività facilmente liquidabili.