-
Il feudalesimo era un sistema politico che si affermò nell'Europa occidentale con la morte di Carlo Magno dall' IX secolo dopo Cristo. Il sistema feudale aveva al vertice l'Imperatore un controllo su un territorio molto vasto.
-
Nel corso del XI XIII secolo il potere dell' imperatore fu sempre più indebolito sia da un profondo conflitto con il Papa che cercavo di affermare la sua superiorità e sia dal prevalere di entità politiche locali per esempio regni comuni o città dotati di autonomia governativa. questi conflitti misero fortemente in crisi l'idea di un imperatore in grado di rappresentare una guida politica e religiosa per i territori sotto il proprio controllo.
-
Tra il XIV e XVI secolo si svilupparono così unità politiche ovvero gli stati moderni indipendenti gli uni dagli altri ciascuno dei quali governato da un sovrano Ora è che non doveva più rendere conto né all'imperatore nè al papa.
-
Lo Stato moderno fu ufficialmente riconosciuto nel 1648 con il Trattato di Westfalia, che mise fine al sistema feudale .