-
Con il trattato di Cordoba il Messico viene riconosciuto come una nazione indipendente sotto i termini del Piano di Iguala.
-
Secondo questa legge, i nativi americani dovevano scambiare le loro terre ad est del Mississippi per quelle ad ovest del fiume. Questo provvedimento è espressione del desiderio degli Stati del Sud che volevano appropriarsi delle terre degli indiani e convertirle alla coltivazione di cotone in grandi piantagioni.
-
Gli Stati Uniti intrapresero una breve guerra contro il Messico. Usciti vittoriosi annetterono Texas, Nuovo Messico, Arizona e California.
-
A Francoforte fallisce l'unificazione nazionale tedesca a causa della divisione tra piccoli e grandi tedeschi
-
La prima guerra d’indipendenza combattuta contro gli austriaci si concluse con un nulla di fatto e gli Austriaci nel Lombardo-Veneto diventano ancora più repressivi contro gli italiani.
-
D’Azeglio fu a capo di un’importante modernizzazione dello stato a partire dalla Legge Saccardi, che prevedeva abrogazione dei privilegi giurisdizionali come il diritto d’asilo, cioè protezione a chi si rifugiava in un luogo sacro, alla censura.
-
La legge Siccardi pone fine ai privilegi Ecclesiastici
-
Porta numerose riforme al Regno di Sardegna sia in campo economico, sia all'interno dei rapporti politici con le altre nazioni europee, per esempio modernizza e incentiva il settore agricolo e stringe un alleanza con a Francia per il quale, in seguito ad uno stratagemma politico con cui fa scoppiare quella che è passata alla storia come la Seconda Guerra d'Indipendenza, ottiene l'annessione della Lombardia al proprio regno.
-
-
Con questa legge nel Nebraska e nel Kansas spettava ai coloni decidere in merito allo schiavismo sui territori propri e su quali che sarebbero sorti.
-
La seconda guerra d’indipendenza porta indignazione tra i patrioti italiani per il Veneto che rimane all’Austria dopo la pace firmata da Napoleone III, lo stesso Cavour accusa l’imperatore di aver tradito i patti e si dimette.
-
Con questa legge venne riformato in modo organico l'intero ordinamento scolastico, confermando la volontà dello stato di farsi carico del diritto-dovere di intervenire in materia scolastica a fianco e in sostituzione della Chiesa cattolica che da secoli era l'unica ad occuparsi dell'istruzione, introducendo l'obbligo scolastico nel regno. Questa legge non si rivelò efficace perchè non prevedeva sanzioni per chi non la rispettasse.
-
1- Lincoln premia con un indennizzo gli stati che aboliscono lo schiavismo.
2- Ostruzionismo assoluto riguardo l'espansione dello schiavismo nei territori dell'ovest. -
Tra il 5 ed il 6 maggio un gruppo capeggiato da Garibaldi composto da circa un migliaio di persone contraddistinte per la maglia rossa sbarca da Quarto dirigendosi verso la Sicilia
-
I Mille giunsero a Marsala dove poterono sbarcare grazie alla presenza di alcune navi Inglesi che impedì alla flotta dei Borbone di fare fuoco.
-
A Bronte, dopo che Garibaldi non portò le riforme sperate con la “Spedizione dei Mille”, i contadini si ribellarono. Allora il comitato di guerra creato da Garibaldi decide di inviare a Bronte Nino Bixio affinché portasse giustizia per ciò che era avvenuto. Bixio dà inizio ad un processo del quale approfittarono i locali per accusare gli oppositori politici e quindi toglierli dalla circolazione. Al termine del processo furono condannati a morte 5 brontesi che vennero fucilati.
-
Garibaldi entra a Napoli con il sovrano e gli presenta i risultati dei plebisciti tenutisi pochi giorni prima, con la fuga di Francesco II a Roma dopo 120 anni termina il dominio borbonico sul regno delle Due Sicilie.
-
Il blocco dell'Unione fu una strategia militare attuata dagli Unionisti volta ad impedire il commercio internazionale degli Stati Confederati d'America. Messo in atto dagli squadroni marini dell'Union Navy tra il 1861 e il 1865, serrò completamente l'intera linea costiera degli Stati Uniti meridionali.
-
Il periodo dal 1861 al 1876 è dominato politicamente in Italia dalla Destra storica, una forza politica formata da monarchici-moderati. Esponenti più significativi: Bettino Ricasoli, Marco Minghetti, Quintino Sella.
-
In passato i briganti avevano avuto propositi criminosi, in questa periodo storico assumono connotazioni antiunitarie e filo-borboniche, vedendo i Piemontesi come invasori e sfruttatori.
-
Escono dall'Unione Carolina del Sud, Alabama, Georgia, Louisiana,Texas, Carolina del Nord, Arkansas, Tennessee e Virginia e formano una confederazione
-
La prima seduta del Parlamento italiano si tenne a Torino il 18 febbraio 1861.
-
Il 17 marzo 1861 viene proclamato il regno d'Italia e Vittorio Emanuele II viene proclamato "Re d'Italia per grazia divina e volontà della nazione".
-
-
Guglielmo I nomina Otto von Bismark nel 1862 diventò primo ministro della Prussia dal comando dello stato attuò una politica estera aggressiva per conquistare gli stati tedeschi e annetterli alla Prussia.
-
Lincoln con due ordini esecutivi abolisce la schiavitù negli Stati Uniti d'America fatta eccezione per i cosiddetti "border states" cioè il Kentucky, il Missouri, il Maryland eia Delawere che non avevano aderito alla secessione, ma la cui economia al contempo si basava sullo schiavismo.
-
I confederati guidati dal generale Robert Edward Lee vengono sconfitti.
-
Richmond viene conquistato da parte degli Unionisti guidati dal generale Ulysses Simpson Grant.
-
Firmata in Virginia dal generale sudista Edward Lee
-
Con la terza guerra d’indipendenza il Veneto viene annesso all’Italia nel 1866.
-
Con la battaglia di Mentana combattuta tra Francesi e Garibaldini per decidere l'appartenenza politica dello Stato Pontificio e territori circostanti, le camicie rosse persero e si vanificò in questo modo la speranza di conquistare Roma.
-
Il trattato di Fort Laramie prevedeva l'assegnazione ai popoli Sioux del Wyoming, del Powder River e delle Black Hills ritenute sacre dagli indiani.
-
Il massacro del Washita si svolse il 27 novembre 1868 quando il tenente Custer attaccò l'accampamento dei Cheyenne meridionali di Black Kettle lungo il fiume Washita, parte di un importante campo invernale indiano.
Secondo la strategia di Custer, donne e bambini dovevano essere catturati come ostaggi in modo che i guerrieri si arrendessero e anche per eludere la superiorità numerica Cheyenne. -
Dopo essere stato generale dell'esercito degli Unionisti nella guerra di Secessione americana, viene eletto presidente degli stessi Stati Uniti e attua una politica di assimilazione forzata
-
Gli indiani d’America avevano bisogno dei bisogni per vivere, con quelli si vestivano, costruivano borracce con l’intestino, costruivano le tende e fabbricavano armi con le corna. Il governo americano allora promuove la campagna di caccia ai bisonti per indebolire gli indiani togliendo loro le risorse.
-
A causa di un tentativo di Bismark di allearsi economicamente con gli stati tedeschi settentrionali, la Francia di Napoleone III si oppose con forza ai desideri espansionistici della Prussia e dichiarò guerra a quella. Napoleone III viene sconfitto a Sedan e viene proclamata una nuova repubblica francese con cui Napoleone III perde il potere. Nel contempo Guglielmo I di Prussia proclama la nascita dell'impero tedesco.
-
In seguito alla guerra franco-prussiana del 1870 che portò alla formazione della III repubblica francese e all’incarcerazione di Napoleone III, l’esercito regio invase lo stato pontificio il 20 settembre 1870, e dopo ad aver aperto la Breccia di Porta Pia, le truppe conquistarono la città.
-
I nativi americani furono progressivamente deportati in piccole regioni definite "riserve" che dovevano essere amministrate dagli indiani stessi, politica iniziata dal presidente Ulysses Grant.
-
Dal 1876 al 1903, la politica italiana sarà dominata da uno schieramento politico di Sinistra, formato da ex mazziniani e monarchici liberali. Figure importanti in questo periodo storico: Agostino Depretis, Francesco Crispi, Giovanni Giolitti e Giuseppe Zanardelli.
-
La battaglia del Little Bighorn fu uno scontro armato tra una forza combinata di Sioux, Cheyenne e Arapaho contro parte dell’esercito degli Stati Uniti d'America capeggiato da Custer, sotto la presidenza di Ulysses Grant, presso Little Bighorn. La battaglia portò ad una schiacciante vittoria per i Cheyenne e i loro alleati che sconfissero duramente l’esercito nemico.
-
La Legge Coppino portava a cinque anni le classi della scuola elementare, che rendeva gratuita, elevava l'obbligo scolastico a tre anni ma soprattutto Introduceva inoltre sanzioni per chi lo disattendeva (le sanzioni non erano previste nella precedente Legge Casati).
-
Una tribù di Sioux che si spostava dopo l’assassinio di Toro Seduto viene intercettata dal colonnello Forsyth e esercito, egli ordinò alla tribù di deporre le armi ma poiché un indiano sordo tardò a eseguire l’ordine e per un colpo sparato accidentalmente, l’esercito americano uccise tutti gli indiani presenti. Con questo avvenimento si fanno terminare gli scontri tra indiani e Stati Uniti. Gli indiani vennero confinati a vivere in riserve dove loro erano incaricati di amministrare.