-
L' umanesimo si basa sulla riscoperta della cultura dell' antichità classica greco e romana .. rinascimento è un rinnovamento filosofo e matematico. E' un periodo in cui rinascono tutte le arti e di cui l'Italia è protagonista con la città di Firenze
-
-
-
Lorenzo di Piero de' Medici, detto Lorenzo il Magnifico (Firenze, 1º gennaio 1449 – Careggi, 8 aprile 1492), fu signore di Firenze dal 1469 alla morte, il terzo della dinastia dei Medici. È stato anche uno scrittore, mecenate, poeta e umanista, nonché uno dei più significativi uomini politici del Rinascimento, sia per aver incarnato l'ideale del principe umanista, sia per l'oculatissima e diplomatica gestione del potere.
-
La pace di Lodi, firmata nell'omonima città lombarda il 9 aprile 1454[1][2], mise fine allo scontro fra Venezia e Milano[1] (guerre di Lombardia) che durava dall'inizio del Quattrocento[6].La rilevanza storica del trattato risiede nell'aver garantito all'Italia quarant'anni di pace stabile[1][3], favorendo di conseguenza la fioritura artistica e letteraria del Rinascimento[4].
-
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
-
La famiglia Medici ottenne il governo della città nel 1434 sotto Cosimo de' Medici. I Medici mantennero il controllo di Firenze fino al 1494, poi Giovanni di Lorenzo de' Medici riconquistò la repubblica nel 1512.[3] Papa Clemente VII, lui stesso un Medici, nominò il suo parente Alessandro de' Medici primo "Duca di Firenze", trasformando così la Repubblica in una monarchia ereditaria.[4]
-
Reggio Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6 luglio 1533[3][4]) è stato un poeta, commediografo, funzionario e diplomatico italiano. Riccardo Secchi, monumento a Ludovico Ariosto nel parco del Popolo di Reggio Emilia. Busto del poeta nella casa di Ludovico Ariosto, a Ferrara
-
l trionfo di Bacco e Arianna, o con altro titolo la Canzona di Bacco, è un componimento poetico scritto probabilmente nel 1490 che fa parte dei Canti carnascialeschi (canti di carnevale) di Lorenzo il Magnifico: ha vari aspetti di tipo popolaresco con la presenza di figure mitologiche come Bacco, divinità dell'ebbrezza e del vino, Arianna ed anche di satiri e ninfe.
-
Chissà cosa avrebbe scoperto Colombo se l'America non gli avesse sbarrato la strada». Lo scrittore inglese Jonathan Swift raccontò con queste parole il carattere casuale della scoperta dell'America avvenuta il 12 ottobre del 1492 per mano di Cristoforo Colombo, marinaio genovese che alla ricerca di una via per le Indie scoprì un nuovo continente