Download (6)

L'ORIGINE DELLA MONETA

By Lucarai
  • IL BARATTO
    1300 BCE

    IL BARATTO

    I popoli antichi come gli egizi, i cretesi ed i greci utilizzavano il baratto per i loro scambi commerciali, il baratto inteso proprio come uno scambio di bene, uno scambio di merci. Lo sviluppo e la produzione dell’economia dunque si basava sullo scambio del bestiame, del legno, del sale e dei metalli.
  • RE CRESO
    650

    RE CRESO

    Intorno al VII secolo a.C., si narra, che fu il re Creso ad inventare la prima moneta dandole il nome di “elettro” per la lega metallica da cui era composta. Dall’Asia Minore spostandoci in Grecia troviam infatti l’elektron e l’inevitabile nascita del mercato. In un solo secolo nacque la figura del mercante inteso come colui che guadagna sulla sottrazione di prezzo fra ciò che acquista e ciò che vende.
  • PRIMA BANCONOTA
    812

    PRIMA BANCONOTA

    Le prime banconote videro la luce in Cina; nell' 812 d.C. l'impero cinese usò la cartamoneta per far fronte alla carenza del rame, metallo con cui venivano coniate le monete. L’uso della banconota è stata una semplificazione che ha portato ad effettuare pagamenti elevati al posto di pagare con sacchi pieni di monete.
  • BIMETALLISMO
    1000

    BIMETALLISMO

    Medioevo, sia nell'Europa Occidentale che nel mondo Islamico, si affermò il bimetallismo. In tale sistema le monete di maggior valore erano quelle auree; le monete d'argento, di valore intermedio, erano utilizzate per le grandi transazioni commerciali e le monete di rame erano infine usate per il commercio al dettaglio. Ogni stato lo marchiava col sigillo del proprio re e lo accettava come strumento di pagamento.
  • GOLD STANDARD

    GOLD STANDARD

    Il gold standard è un sistema monetario in cui l'oro rappresenta lo standard monetario in ambito internazionale e all'interno dei paesi aderenti. Le singole monete sono convertibili in oro e godono di un rapporto di cambio fisso. Il regime di gold standard nacque formalmente nel 1821 quando l'Inghilterra ripristinò la convertibilità in metallo della propria moneta, scegliendo come unico standard l'oro
  • CRISI DEL 1929

    CRISI DEL 1929

    Il sistema aureo perdurò fino alla grande depressione del 1929, una crisi causata delle azzardate politiche dei governi adottate per regolare i deficit della bilancia commerciale: tali politiche miravano alla svalutazione della moneta per far crescere le esportazioni giocando sulla competitività del cambio; le conseguenze furono disastrose poichè le entrate nazionali diminuirono e con essa la domanda interna, causando elevata disoccupazione e il declino del commercio mondiale.
  • BRETTON WOODS

    BRETTON WOODS

    La soluzione che viene escogitata durante la Conferenza di Bretton Woods del 1944 consiste nel prevedere finanziamenti da parte dei paesi in surplus (come gli USA) a favore dei paesi in deficit. Le riserve in oro delle singole banche centrali lasciano spazio al dollaro come moneta alla base del sistema monetario internazionale.
  • PRIMA CARTA DI CREDITO

    PRIMA CARTA DI CREDITO

    Tutto questo sino al 1950 con l’arrivo dall’America della prima carta di credito che ha rivoluzionato il mercato internazionale.
  • BANCOMAT

    BANCOMAT

    Dal 2016 è nato il servizio PagoBancomat.