-
«Percorse successivamente la regione dei Galati e la Frigia rafforzando tutti i discepoli» (At 18,23b):. E’ probabile che si sia seguito lo stesso difficile percorso del secondo viaggio. in tal caso si sono percorsi circa 720 km. varie tuttavia le congetture, talora assai ingegnose, degli autori.
-
Predicazione per tre mesi nella sinagoga, predicazione per 2 anni nella scuola di Tiranno, guarigioni ed esorcismi, tumulto degli Efesini guidato da un certo Demetrio in difesa del culto (e del commercio legato a esso) della dea Artemide. Durante il suo soggiorno ad Efeso Paolo cominciò ad organizzare la cosiddetta "colletta dei santi"
-
Soggiorno a Tessalonica e redazione della Seconda lettera ai Corinzi. Paolo menziona l'Illiria, regione che comprendeva la costa dell'attuale Croazia e l'Albania, che avrebbe raggiunto con la sua predicazione.
-
Soggiorno di tre mesi (verosimilmente a Corinto, con redazione della Lettera ai Romani) interrotto per avversione dei Giudei.
-
Breve soggiorno di una settimana, durante la predica di Paolo in una celebrazione eucaristica un ragazzo di nome Eutico si addormenta e muore cadendo dalla finestra, Paolo lo risuscita.
-
Passaggio per Chio, Samo, a Mileto incontra gli "anziani" (presbiteri) di Efeso senza recarvisi, lungo discorso di addio, imbarco per il ritorno.
-
Ritorno passando per Cos, Rodi, Patara, Cipro, Tiro con soggiorno una settimana, Tolemaide, Cesarea con soggiorno presso l'"evangelista" Filippo, pre-annuncio da parte del profeta Agabo dell'arresto di Paolo