-
La guerra di successione spagnola. Durò per ben tredici anni. Questo conflitto è causato dall'ascesa al trono di Spagna, alla morte senza eredi di Carlo II di Borbone, di Filippo di Borbone duca d'Angiò, pronipote di Luigi XIV.
-
https://app.genial.ly/editor/623046d3d333710018566db4
„Rinunciare alla propria libertà significa rinunciare alla propria qualifica di uomo, ai diritti dell'umanità e anche ai propri doveri.“ -
La guerra di successione polacca fu un conflitto avvenuto nella prima metà del XVIII secolo combattuto fra le maggiori potenze europee.
-
Successione austriaca, guerra di Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione del 1713, approvata dai diversi Stati regionali della monarchia e dalle potenze europee.
-
Federico II di Prussia, definito il Grande, fu un re seguace della filosofia illuminista e ottimo stratega militare
-
Il suo governo personale è ricordato come un periodo ricco di riforme economiche e sociali, nonché di grande sviluppo culturale in tutto l'impero.
-
Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri. Diderot assegnò all’Enciclopedia un compito: quello di riunire le conoscenze sparse sulla terra, trasmettendo il patrimonio culturale ai posteri.
-
l’obiettivo di Rousseau è quello di definire un modello politico di società che garantisca la costituzione di uno Stato democratico e assicuri la tutela della libertà individuale di ciascuno.
-
La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica e di industrializzazione di società che da agricole-artigianali-commerciali si trasformarono in sistemi industriali
-
Il 4 luglio 1776, il Congresso degli Stati Uniti approvò la Dichiarazione di Indipendenza. Il suo principale autore, Thomas Jefferson, scrisse la Dichiarazione come spiegazione formale dei motivi per cui il 2 luglio il Congresso aveva votato dichiarando la propria indipendenza dalla Gran Bretagna.
-
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.