Copertina1

Il Risorgimento europeo

  • Il Congresso di Vienna

    Il Congresso di Vienna
    Fonte: (https://www.ilpost.it/2014/11/01/congresso-vienna/) La Rivoluzione francese e l'Impero napoleonico avevano causato un'instabilità tale da avvertire l'urgenza di riunire le maggiori potenze europee del tempo avanzando il desiderio di raggiungere il riassetto europeo su principi equalitari. Ecco spiegato il motivo per cui il Congresso di Vienna viene considerato "spartiacque" per l'inizio del Risorgimento europeo, avviato il primo Novembre del 1814 e conclusosi il 9 Giugno 1815.
  • I moti rivoluzionari del 1820-21

    I moti rivoluzionari del 1820-21
    Fonte: (https://biblio.toscana.it/argomento/Moti%20del%201820-1821) Alcuni ufficiali dell'esercito spagnolo insorsero a Cadice rifiutandosi di combattere i giovani governi indipendentisti nelle Americhe, ma questo conflitto culminò in una rivolta sanguinosa che funse da suggestione per i popoli circostanti. In Italia, per ottenere una Costituzione e l'indipendenza dallo straniero, gruppi di ribelli si batterono durante i Moti siciliani, di Napoli e di Piemonte.
  • La Giovine Italia

    La Giovine Italia
    Fonte: (https://library.weschool.com/lezione/mazzini-giovine-italia-moti-mazziniani-riassunto-unita-italia-risorgimento-16081.html) Giuseppe Mazzini, esule a Marsiglia, istituisce la "Giovane Italia" come partito autonomo alternativo alla Carboneria, perseguendo il sogno di unità nazionale e rifiutando ogni ausilio straniero. Il partito godeva di un giornale omonimo di matrice repubblicana. L'associazione fra federazioni nazionali mazziniane istituì nel 1834 la cosiddetta "Giovine Europa".
  • Statuto Albertino

    Statuto Albertino
    Fonte: (https://www.treccani.it/enciclopedia/statuto-albertino_%28Dizionario-di-Storia%29/) Nel mezzo della crisi della legittimità delle monarchie assolute, il re Carlo Alberto di Savoia emanò lo Statuto albertino, ossia legge costituzionale del Regno di Sardegna. Così facendo, fu definita la natura costituzionale della monarchia di cui il re si faceva esponente, eppure lo Statuto non presentava un ordinamento rigido, anzi era flessibile e modificabile attenendosi alla legge ordinaria.
  • Le Cinque Giornate di Milano

    Le Cinque Giornate di Milano
    Fonte: (https://www.treccani.it/enciclopedia/cinque-giornate-di-milano_%28Dizionario-di-Storia%29/) La popolazione locale e le truppe austriache sono protagoniste di una lotta violenta in una Milano asburgica. La protesta fu guidata dal maresciallo Radetzky e assunse questo nome perché perdurò per cinque giorni prima che le truppe milanesi si ritirassero, sebbene avessero orgogliosamente rifiutato la proposta di armistizio. Questo episodio spianò il terreno per la Prima Guerra di Indipendenza.
  • La Prima Guerra d'Indipendenza

    La Prima Guerra d'Indipendenza
    Fonte(https://biblio.toscana.it/argomento/Prima%20guerra%20d'indipendenza%20italiana) I moti italiani rivoluzionari finora succedutisi costituiscono le fondamenta della Prima Guerra di Indipendenza, sviluppata in due campagne militari fallimentari del Regno di Sardegna contro il dominio austriaco. Lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie furono partecipi attivamente nella cosiddetta "guerra di popolo" piuttosto che nella "guerra regia". Il conflitto terminò il 22 Agosto del 1849.
  • La Repubblica Romana

    La Repubblica Romana
    Fonte: (https://www.raicultura.it/storia/articoli/2019/03/La-repubblica-romana-531f1629-e305-4cec-998a-5a8272550fac.html) In seguito alla fuga a Gaeta di Papa Pio IX, a Roma in Campidoglio viene proclamata la Repubblica dall'Assemblea costituente e il triumvirato a capo del governo include Mazzini. In seguito al rientro del Papa, il secondo tentativo di Repubblica vide distinguersi fra le figure Goffredo Mameli, il cui intervento ispirò la stesura dell'inno nazionale per mano di Novaro.
  • Secondo Impero francese

    Secondo Impero francese
    Fonte: (https://www.treccani.it/enciclopedia/napoleone-iii-imperatore-dei-francesi_%28Enciclopedia-Italiana%29/) (1852-1870): Napoleone III si impegna nell'affermare un regime monarchico in Francia, reprimendo il liberalismo e favorendo il dominio estero. Seppur fallendo nei tentativi espansionistici, favorì lo sviluppo urbanistico e industriale di Parigi. Fra il 20 e il 21 Luglio 1858, Napoleone III stipulò con Cavour l' "Accordo di Plombières" per definire l'assetto geografico italiano.
  • La Guerra di Crimea

    La Guerra di Crimea
    Fonte: (https://www.treccani.it/enciclopedia/guerra-di-crimea) Gli Ottomani, dichiarando guerra alla Russia, incitarono un conflitto mirato all'ottenimento del controllo sui Balcani e del bacino del Mediterraneo. Nella penisola di Crimea nel 1853, per la prima volta nella storia, intervenne la Croce Rossa per una guerra che coinvolse Francia, Regno Unito, Regno di Sardegna (coinvolgendo Cavour), Austria e Prussia. La guerra si concluse con il Congresso di pace di Parigi l'1 Febbraio 1856.
  • La Seconda Guerra di Indipendenza

    La Seconda Guerra di Indipendenza
    Fonte: (https://ime.mondadorieducation.it/extra/978882474679/extra/978882474682_calvani_facile2/facile2/zz_ambienti_lettura/cap17/) Camillo Benso,conte di Cavour,aveva stabilito gli accordi di Plombières, mosso dal desiderio di contrastare le truppe austriache. L'eco causata dalla liberazione di Milano, dallo scontro fra milizie e dall'insurrezione delle città nel centro Italia indussero Napoleone III a firmare l'armistizio di Villafranca (11-12 Luglio 1870).
  • La spedizione dei Mille

    La spedizione dei Mille
    Fonte: (https://www.treccani.it/enciclopedia/spedizione-dei-mille/) Garibaldi, dopo i Moti siciliani, organizza la spedizione che Crispi aveva preannunciato. I volontari, una volta sbarcati a Marsala in Sicilia, contrastano le truppe borboniche le quali vengono sconfitte a Calatafimi. Il territorio della Chiesa viene occupato dai piemontesi, dunque l'Italia meridionale viene consegnata a Vittorio Emanuele II, a sua volta proclamato re d'Italia il 17 Marzo 1861.
  • La Destra storica e il brigantaggio

    La Destra storica e il brigantaggio
    Fonte (http://www.iissdavinci.edu.it/old/quintaa/unificazione_italiana_1.htm) Il partito della "Destra storica", in seguito alla morte di Cavour, si affianca alla diffusione del brigantaggio nell'area meridionale. Coloro che ne facevano parte operavano la violenza per rivendicare la fedeltà ad entrambi i poteri, a differenza delle politiche liberiste del partito appena nato. Il governo piemontese emana nel 1863 la Legge Pica per contrastare il fenomeno.
  • Il Regno d'Italia

    Il Regno d'Italia
    Fonte: (https://www.focus.it/cultura/storia/17-marzo-1861-regno-Italia) La proclamazione di Vittorio Emanuele II come re d'Italia è una diretta conseguenza dell'unificazione della nazione avvenuta il 17 Marzo 1861 con capitale Torino.
  • La Terza Guerra d'Indipendenza

    La Terza Guerra d'Indipendenza
    Fonte: (http://www.150anni-lanostrastoria.it/index.php/iii-guerra-indipendenza?eprivacy=1)
    Il Veneto viene annesso all'Italia, previa mediazione di Napoleone III con l'impero asburgico, durante la Terza guerra d'Indipendenza. Il conflitto vede le armate italiane, supportate dalla Prussia, fallire spesso contro l'Austria come nella battaglia a Custoza e al largo di Lissa, ad eccezione delle spedizioni di Garibaldi (battaglia di Bezzecca). La guerra si conclude il 12 Agosto dello stesso anno.
  • Breccia di Porta Pia

    Breccia di Porta Pia
    Fonte: (https://www.focus.it/cultura/storia/la-presa-di-porta-pia-e-roma-e-capitale) La Breccia di Porta Pia costituisce un simbolo del Risorgimento italiano: in questa occasione Roma viene annessa al Regno d'Italia e viene dichiarata ufficialmente la fine dello Stato pontificio. Difatti, l'esercito piemontese invade Roma per mezzo della breccia all'interno delle Mura Aureliane, già aperta quando il generale Kanzler per volontà del Papa tenta di contrastare i bersaglieri.
  • L'Impero germanico di Bismarck

    L'Impero germanico di Bismarck
    Fonte: (https://www.treccani.it/enciclopedia/ottone-di-bismarck_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/) Otto von Bismarck, cancelliere di Prussia, è artefice della nascita dell'Impero germanico dopo aver sconfitto le truppe francesi di Napoleone III. Si realizza così l'unificazione germanica che tanto aveva desiderato.