-
I liberali e moderati pensavano non a ll unita di Italia ma a un federalismo con una confederazione di stati dove ognuno aveva la propria autonomia
-
Giuseppe Mazzini un patriota italiano e l fondò una nuova associazione la Giovine Italia dicendo che l'Italia doveva essere repubblicana,unita e indipendente i suoi primi moti furono repressi.
-
il più importante federalista Vincenzo gioberti cfhe era un sacerdote di idee liberali pensava che al capo della confederazione italiana doveva esserci il papa
-
Carlo Cattaneo politico e scrittore milanese era un federalista ma che non era nè papale nèmonarchico cioè voleva la repubblica cioè che l ?italia doveva essere una confederazionedi repubbliche autonome e democratica cioè anche con suffragio universale
-
due fratelli che erano iscritti alla Giovine italia ufficiali austriaci Attilio e milio Bandiera quando sbarcarono in Calabria vennero scambiati per briganti e vennero imprigionati e uccisi
-
fURONO CONCESSE COSTITUZIONI A NAPOLI E IN PIEMONTE MENTRE A TORINO CI FU LO STATUTO ALBERTINO DI CARLO ALBERTO
-
il 1848 fu l anno delle rivolte in tutta Eeuropa, in Francia una rivolta popolare costrinse il re Luigi Filippo a rinunciare al trono e fu proclamata la repubblica,anche a Venezia.
-
In Francia divenne presidente della repubblica Luigi Napoleone Bonaparte nipote di Napoleone e si fece proclamare imperatore della Francia col bnome di Napoleone III
-
NEL 1852 FU ELETTO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR CHE STRINSE ACCORDO CON NAPOLEONE III E LO FECE ALLEARE COL PIEMONTE CONTRO GLI AUSTRIACI
-
la guerra contro l austria cioè la seconda guerra di indipendenza si concluse con l annessione della Lombardia e Piemontr.Anche la Toscana L Emilia e la Romagna votarono con plebisciti l annessione al regno di Sardegna
-
Nel 1860 Garibaldfi con mille volontari sbarcò a Milazzo e in un mese venne a capo della Sicilia
-
Carlo Cattaneo con le truppe arrivò al confine lombardo la guerra aveva il favore di tutti i patrioti italiani,ma fu persa.Carlo Alberto,la rivolta popolare abdicò. A Roma e Venezia dove era stata proclamata la repubblica la rivolta popolare fu repressa dalle truppe austriache e francesi.
-
Nel 1846 fu eletto al trono un nuovo papa Pio IX che voleva riforme come la libertà di stampa e tutto ciò fece in modo che gli altri sovrani dovettero concedere costituzioni la prima fu quella data da Ferdinando II re delle due Sicilie
-
giuseppe garibaldi voleva liberare i contadini siciliani dalla miseria e abolì taasse sul macinato cioè sulle farine,consegnò tutte le sue conquiste a Vittorio Emanuele II incontrandosi a Teano il 26 ottobre. Il 17 marzo 1861 il parlamento di Torino porclamò Vittorio Emanuele II re di Italia