IL RISORGIMENTO

  • Period: to

    IL RISORGIMENTO

    Il Risorgimento[1], talvolta identificato come Rivoluzione italiana[2], è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale[3]. La proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861 fu l'atto formale che sancì, a opera del Regno di Sardegna, la nascita del nuovo Regno d'Italia formatosi con le annessioni plebiscitarie di gran parte degli Stati preunitari. Per indicare questo processo storico si utilizza anche la locuzione "unità d'Italia".
  • PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA

    PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA
    La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana. Il conflitto fu preceduto dallo scoppio della rivoluzione siciliana del 1848 contro i Borbone. Fu determinato dalle sommosse delle città di Milano (Cinque giornate) e Venezia che si ribellarono all'Impero austriaco e si dettero governi propri.
  • LA SPEDIZIONE DEI MILLE

    LA SPEDIZIONE DEI MILLE
    La Spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, controllata dal Regno Borbonico delle Due Sicilie. I garibaldini sbarcarono l'11 maggio presso Marsala
    per approfondire