-
Tradizionalmente, il Medioevo inizia con la fine dell'Impero Romano d'Occidente. L'ultimo imperatore romano, Romolo Augusto, viene deposto da Odoacre, segnando la fine dell'era classica.
Youtube -
Clodoveo, re dei Franchi, si converte al cristianesimo, un atto che favorirà la diffusione della religione cristiana nell'Europa occidentale e l'alleanza tra il regno dei Franchi e la Chiesa cattolica.
-
Carlo Magno, re dei Franchi e dei Longobardi, viene incoronato imperatore del Sacro Romano Impero dal Papa Leone III, unendo gran parte dell'Europa occidentale sotto un unico impero cristiano.
-
Dopo la morte di Carlo Magno, l'Impero Carolingio viene diviso tra i suoi tre figli in base al Trattato di Verdun, che porta alla frammentazione dell'impero e alla nascita di regni distinti, che daranno origine ai futuri stati europei.
-
La Chiesa cristiana si divide in due rami principali: la Chiesa cattolica romana (con sede a Roma) e la Chiesa ortodossa (con sede a Costantinopoli), a causa di differenze teologiche, politiche e culturali.
Youtube -
Un'invasione militare promossa dal Papa per liberare Gerusalemme dal dominio musulmano. Le Crociate sono una serie di guerre religiose che dureranno per secoli, coinvolgendo cristiani, musulmani e altri gruppi.
-
Il re Giovanni d'Inghilterra firma la Magna Carta, un documento che limita il potere del monarca e stabilisce diritti fondamentali per i nobili, creando un precursore delle moderne leggi costituzionali.
Youtube -
Un'epidemia devastante di peste bubbonica che colpisce l'Europa, causando la morte di circa un terzo della popolazione. La Peste Nera ha un enorme impatto demografico, economico e sociale.
-
La fine dell'Impero Bizantino con la caduta della capitale, Costantinopoli, in mano all'Impero Ottomano. Questo evento segna anche la fine del Medioevo e l'inizio della transizione verso l'Età Moderna.