Copertina

Il Centro Sinistra e gli anni di piombo

  • Period: to

    Gli anni di piombo

    Periodo storico che va dal 1969 al 1982.
    Fu uno dei periodi più bui e violenti nella storia d' Italia
  • Scoppio bomba in piazza Fontana a Milano

    Scoppio bomba in piazza Fontana a Milano

    Il 12 Dicembre del 1969 scoppiò una bomba a Milano, in piazza Fontana, vi furono 16 morti e 87 feriti.
    Iniziò cosi in Italia la cupa fase di terrorismo politico (sia dall'estremismo di destra che dall'estremismo di sinistra) che la insanguinò per tutti gli anni Settanta.
  • Nascita Brigate rosse

    Nascita Brigate rosse

    Le Brigate rosse(nate nel 1970) fu probabilmente il più famoso gruppo di terroristi di sinistra, che rapì, gambizzò e uccise chiunque fosse ritenuto un "nemico del popolo".
  • Period: to

    I moti di Reggio Calabria

    Tra il Luglio del 1970 e il Febbraio del 1971 a peggiorare il quadro storico e politico Italiano ci furono i moti di Reggio Calabria che scoppiarono in seguito alla decisione di collocare il capoluogo di regione a Catanzaro nel quadro dell'istituzione degli enti regionali.. Fonte
  • Il Primo Articolo

    Il Primo Articolo

    il 28 Settembre 1973 Enrico Berlinguer pubblicò sulla rivista <<Rinascita>> il primo articolo del suo saggio ("Riflessioni sull'Italia dopo i fatti del Cile"), ovvero "Imperialismo e coesistenza alla luce dei fatti cileni". Fonte
  • Period: to

    La proposta di Berlinguer

    Nel 1973 il segretario del Partito Comunista Italiano(PCI) Enrico Berlinguer pubblicò tre articoli sulla rivista <<Rinascita>> riguardo una riflessione articolata sul golpe cileno, con lo scopo di evidenziare la necessità di un "compromesso storico" tra i partiti che rappresentavano la maggioranza del popolo italiano ovvero: democristiani, socialisti e comunisti.
  • Secondo articolo

    Secondo articolo

    il 5 Ottobre 1973 Enrico Berlinguer pubblicò sulla rivista <<Rinascita>> il secondo articolo del suo saggio ("Riflessioni sull'Italia dopo i fatti del Cile"), ovvero "Via democratica e violenza reazionaria ". Fonte
  • Terzo articolo

    Terzo articolo

    il 12 Ottobre 1973 Enrico Berlinguer pubblicò sulla rivista <<Rinascita>> il terzo articolo del suo saggio ("Riflessioni sull'Italia dopo i fatti del Cile"), ovvero "Alleanze sociali e schieramenti politici ". Fonte
  • Scoppio bomba a Brescia, in piazza della Loggia

    Scoppio bomba a Brescia, in piazza della Loggia

    Il 28 Maggio 1974 una bomba esplose a Brescia durante un comizio in piazza della Loggia, ci furono 8 morti e centinaia di feriti. Fonte
  • Scoppio bomba sul treno Italicus

    Scoppio bomba sul treno Italicus

    Il 4 Agosto 1974 esplose una bomba sul treno Italicus Roma-Monaco a San Benedetto Val di Sambro(provincia di Bologna), ci furono 12 morti e 48 feriti Fonte immagine
  • Elezioni amministrative

    Elezioni amministrative

    Nelle elezioni amministrative del 1975 le sinistre ottennero un notevole successo e conquistarono il governo di: Milano, Roma, Torino e molte altre città importanti.Fonte immagine
  • Rapimento Aldo Moro

    Rapimento Aldo Moro

    Il 16 Maggio del 1976 le Brigate Rosse rapirono l'allora Presidente della Democrazia Cristiana(DC), Aldo Moro(un valido "alleato" di Berlinguer e del PCI in generale) . Fonte immagine
  • L'assassinio di Aldo Moro

    L'assassinio di Aldo Moro

    Aldo Moro fu ucciso dalla Brigate rosse 55 giorni dopo il suo sequestro :il 9 Maggio 1976. Fonte immagine
  • Il miglior risultato elettorale del Partito Comunista Italiano(PCI)

    Il miglior risultato elettorale del Partito Comunista Italiano(PCI)

    Nel 1976 il PCI conseguì il risultato elettorale più significativo della sua storia: oltre 12 milioni e mezzo di voti, ciò costrinse l'allora Presidente Giulio Andreotti a formare un governo monocolore detto della "non sfiducia".Fonte
  • Costituzione del governo di solidarietà nazionale

    Costituzione del governo di solidarietà nazionale

    Il 13 Marzo 1978 Andreotti costituì un governo di solidarietà nazionale che godeva del voto favorevole del PCI e degli altri partiti di centro-sinistra
  • Caduta del governo Andreotti

    Caduta del governo Andreotti

    Il 31 Gennaio 1979 a seguito di vari disguidi tra il PCI e la DC, il governo Andreotti cadde e con esso anche l'idea della solidarietà nazionale.Fonte immagine
  • Period: to

    La sconfitta del terrorismo

    Tra il 1980 (anno in cui si verificò la strage di Bologna) e il 1982, il terrorismo entrò in una fase di declino, grazie al continuo intervento delle forze armate e al popolo italiano che non concesse il suo appoggio ai gruppi terroristici, che si ritrovarono di fatto isolati da coloro in nome dei quali dicevano di combattere.
    Ben presto fu completamente abbandonata l'idea di risolvere un qualsiasi problema con la forza e la violenza
  • Strage di Bologna

    Strage di Bologna

    Il 2 Agosto 1980 una bomba esplose in una sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna causando 85 morti e 200 feriti.Fonte immagine