I viaggi apostolici di Paolo 60 d.C.

  • Cesarea
    58

    Cesarea

    Paolo restò imprigionato tre anni a Cesarea, la prima tappa del suo viaggio
  • Sidone
    61

    Sidone

    Dopo il suo arresto, Paolo, inizia un nuovo viaggio verso la capitale dell'impero per concedergli i diritti spettanti ad ogni cittadino romano di essere giudicato dall'imperatore
  • Mira
    62

    Mira

  • Cnido
    62

    Cnido

  • Salmone
    63

    Salmone

    Paolo giunse nei pressi di Salmone. Tuttavia forti venti non permisero alla nave di avvicinarsi alle coste
  • Lasea
    63

    Lasea

  • Buoni Porti
    63

    Buoni Porti

    Al largo di Creta la sua nave incappò in una tempesta e andò alla deriva per 14 giorni, durante i quali Paolo sembra essere stato la guida carismatica di passeggeri, marinai e soldati
  • Malta
    64

    Malta

    Approdarono infine a Malta dove, secondo il resoconto di Atti, Paolo compì numerosi miracoli. Nell'isola è conservato il ricordo toponomastico del luogo dello sbarco nella Baia di San Paolo.
  • Siracusa
    65

    Siracusa

    I maltesi seguirono Paolo a Siracusa. Una Chiesa antichissima, che sussiste ancora oggi in quella città, è dedicata a San Paolo e si crede che sia stata innalzata sopra la grotta medesima dove S. Paolo aveva predicato la parola di Dio e celebrati i divini misteri.
  • Reggio
    65

    Reggio

    Nella Cattedrale di Reggio Calabria è conservata la colonna bruciata che avrebbe consentito la predicazione di Paolo e la creazione della prima chiesa in Italia
  • Pozzuoli
    66

    Pozzuoli

  • Foro di Appio
    66

    Foro di Appio

    Foro Appio fu una stazione di posta sorta in epoca romana come tappa e luogo di sosta lungo la via Appia, a 43 miglia da Roma. La via Appia entrava nelle paludi pontine per attraversarle per proseguire il viaggio fino a Terracina.
  • Tre Taverne
    66

    Tre Taverne

  • Roma
    67

    Roma

    A Roma la tradizione conserva il ricordo del luogo dove avrebbe dimorato Paolo agli arresti domiciliari per due anni, nel quale è stata poi costruita la Chiesa di San Paolo alla Regola.