-
Lorenzo da Bagnomarino e Antonio di Vincenzo iniziano l'erezione della Loggia del Carrobbio, poi denominata 'Mercanzia' destinando la sede del Foro dei Mercanti e dell'Università delle Arti.
-
-
la mercanzia fu applicata a tergo per creare il nuovo ufficio del Giudice dei Mercanti
-
la Loggia fu presto riparata e in occasione di questa riparazione venne posta nella porta una lunetta lignea intarsiata
-
restauro concentrato sulla facciata e sulla ringhiera
-
-
-
-
il presidente della Camera di Commercio, Cesare Zucchini, deliberò di restaurare la Mercanzia, affidandone l'incarico ad Alfonso Rubbiani, il quale si associò al pittore Alfredo Tartarini
-
che fa rimuovere le aggiunte di Scarabelli, in particolare la seconda porta d'accesso al piano terra
-
il 25 settembre del 1943 una delle due bombe cadute nella piazzetta della Mercanzia proiettò sugli edifici circostanti numerose schegge
-
due giorni dopo, una squadra di militari tedeschi giunse sul luogo con l'ordine di far esplodere la bomba che distrusse gran parte della facciata e del fianco sinistro dell'edificio
-
il Genio Civile, in collaborazione con la Soprintendenza, effettuò una ricostruzione parziale dell'edificio per assicurare la stabilità di quest'ultimo
-
la Soprintendenza inizia il restauro della Loggia nel Febbraio 1947
-