I longobardi

By .emily.
  • Period: 1 CE to 1000

    I longobardi

  • 100

    Inizia la migrazione Longobarda

    Inizia la migrazione Longobarda
    I Longobardi si spostano dalla patria, Scandinavia meridionale occupata nel I sec., verso sud.
  • 100

    I longobardi approdano sulla sponda sudoccidentale del Mar Baltico

    I longobardi approdano sulla sponda sudoccidentale del Mar Baltico
    Gli storici collocano la prima tappa della migrazione longobarda verso sud, la Scoringa (nome con cui Paolo Diacono indica la regione dove si stabilirono i Longobardi nel I secolo subito dopo aver lasciato l'originaria Scandinavia guidati da Ibor e Aio).
    Si stanziano presso le coste sudoccidentali del Mar Baltico.
  • 167

    I longobardi scendono in Boemia

    I longobardi scendono in Boemia
    I longobardi si spostano verso sud (mentre Quadi e Marcomanni combattevano contro l'imperatore Marco Aurelio)
  • 400

    Longobardi scendono il fiume Elba

    Longobardi scendono il fiume Elba
    il popolo germanico scese il corso del fiume Elba (I-IV secolo d.C.)
  • 450

    I Longobardi lungo il Danubio

    I Longobardi lungo il Danubio
    Il popolo dei Longobardi schiera le truppe lungo il medio corso del Danubio (IV-VI secolo)
  • 500

    Sale al trono Tatone

    Fu re dei Longobardi tra il 500 circa e il 510 circa. Guidò i Longobardi nello spostamento dalla Rugilandia (Bassa Austria) al Feld (regione compresa tra Vienna e Bratislava).
  • 565

    La peste

    La peste
    La peste dimezzò la popolazione e arretrò l'agricoltura
  • 568

    Longobardi

  • 568

    I longobardi abbandonano la Pannonia

    I longobardi abbandonano la Pannonia
    Nella primavera del 568 i Longobardi abbandonano la Pannonia per dirigersi verso l'Italia. Si trattò di una fuga precipitosa, dovuta al pericoloso arrivo nella pianura ungherese degli Avari. Erano guidati dal re Alboino, che il popolo considerava un eroe in quanto li aveva portati alla vittoria contro i Gepidi.
  • 569

    I longobardi in Italia

    I longobardi in Italia
    Arrivano nella penisola nel maggio del 569: la presenza di donne e bambini aveva rallentato l'emigrazione dalla Pannonia.
  • 572

    Morte del re Alboino

    Morte del re Alboino
    Morì assassinato, l'istigatrice della congiura era sua moglie Regina Rosmunda.
  • 574

    Decennio di Anarchia

    Dopo la morte di Alboino e del successore Clefi, inizia un periodo di anarchia (574-584): i duchi si spartirono il potere, governando autonomamente.
  • 584

    Fine dell'anarchia

    Fine dell'anarchia
    Cessò l'anarchia con l'elezione di Autari. Nasce l'organizzazione statale dei GASTALDI, funzionari Longobardi incaricati di esercitare per conto del re poteri militari, giudiziari e di polizia.
  • 584

    Autari sposa Teodolinda

    Autari sposa Teodolinda
    Autari cercò di consolidare il proprio potere sul piano internazionale stringendo alleanze con le altre popolazioni. A questo scopo sposò una principessa cattolica bavara, Teodolinda. Il fatto che lei fosse Cattolica favorì l'avvicinamento tra Romani e Longobardi.
  • 589

    Conversione al Cristianesimo

  • 590

    Morte di Autari

    Morte di Autari
    Autari muore probabilmente per avvelenamento
  • Period: 590 to 616

    Agilulfo, duca di Torino

    Dopo la morte di Autari, gli successe Agilulfo (soprannominato Duca di Torino), che sposò la vedova Teodolinda.
  • 603

    Divisione della penisola Italica

    Divisione della penisola Italica
    I Bizantini e i Longobardi decidono come dividersi i territori della penisola. I territori Longobardi furono chiamati LONGOBARDIA (con capitale Pavia): Pianura Padana, Liguria, Toscana, Il Ducato di Spoleto e Benevento.
    I territori di dominio Bizantino furono chiamati ROMANIA (con capitale Ravenna): Meridione Italiano, le isole e la Pentapoli (composta da Fano, Pesaro, Rimini, Ancona, Senigallia).
  • 636

    Rotari sale al potere

  • 643

    Editto di Rotari

    Editto di Rotari
    L'Editto di Rotari fu scritto in latino e valeva solo per i Longobardi. Stabiliva le pene previste per i reati e poneva le basi del diritto di famiglia. Lo scopo di Rotari era quello di assicurare la pace sociale. Per questo eliminò la faida (prevedeva che tutta la fara fosse tenuta vendicare il torto subito da un congiunto), che venne sostituita da un compenso in denaro, il guidrigildo. Era previsto anche il ricorso al duello per risolvere casi giudiziari.
  • Period: 712 to 744

    Liutprando sovrano

    Fu un periodo di massimo splendore. Promulgò una raccolta di leggi in cui riconobbe la validità della legge Longobarda e Romana. Divise gli arimanni in categorie (i primi e i minimi).
  • Period: 715 to 731

    Liutprando cerca di conquistare l'Italia bizantina

    Ravenna e l'Esarcato vennero occupati da Liutprando.
  • 728

    Liutprando restituisce Sutri

    Liutprando restituisce Sutri
    Papa Gregorio II protestò Liutprando e lui decise di restituire il territorio di Sutri.
  • Period: 749 to 756

    Astolfo al trono

    Egli riprese la guerra per la conquista del Lazio. Per reazione Papa Stefano II ricorse all'aiuto dei Franchi. Qui inizia il declino dei Longobardi
  • 774

    Fine dei Longobardi