-
L'incendio avvenne durante la campagna elettorale tedesca, distruggendo il Palazzo del Reichstag. I nazisti, autori del gesto, accusarono i comunisti il processo che ne seguì (Lipsia, settembre-dicembre 1933) portò alla condanna a morte del comunista Marinus van der Lubbe, mentre i maggiori indiziati furono assolti. Da allora fu scatenata una vasta repressione ai danni dei nemici del nazismo e il potere di Hitler fu definitivamente consolidato.
-
La notte del 10 Maggio 1933, cinque mesi dopo l’ascesa di Hitler al potere. Venne organizzato dagli studenti tedeschi, infervorati dalla propaganda nazista che sminuiva gli intellettuali, in particolare quelli ebrei o di sinistra. Il rogo ebbe luogo nella piazza della capitale, su cui si affacciavano l'Università di Berlino e il Teatro dell'opera di Stato. Là diedero fuoco ai cosiddetti ‘libri decadenti’, ovvero libri non tedeschi che venivano considerati incriminati.
-
Nella cosiddetta "Notte dei lunghi coltelli" le SS e la GESTAPO, tra il 29 e il 30 giugno, uccisero quasi 200 persone per volere di Hitler. Si trattava dei membri della SA e del loro comandante, Ernst Rohm che, se in un primo momento avevano aiutato e sostenuto il Führer nell’ascesa al potere, in seguito ne presero le distanze e anzi cominciarono a opporsi al suo regime.
-
Vennero emanate da Adolf-Hitler contro gli Ebrei. Erano, quindi, leggi razziali che costituirono il culmine della politica discriminatoria contro le razze inferiori(gli Ebrei).
La prima legge privava gli Ebrei della cittadinanza germanica e dei diritti politici e della cittadinanza .
La seconda legge, invece, vietava i matrimoni misti e i rapporti sessuali tra Tedeschi ed Ebrei, per salvaguardare il sangue tedesco da contaminazioni con le razze inferiori. -
Notte del 9 novembre 1938, nel corso della quale il regime nazista diede il via, in vari centri della Germania, alla prima forma organizzata di persecuzione violenta contro gli Ebrei, devastando negozi e vetrine di loro proprietà.
In ventiquattro ore, il bilancio di vittime e distruzioni fu sconvolgente: sinagoghe distrutte, abitazioni devastate, decine ebrei feriti e migliaia uccisi. Da allora in poi la vita di coloro che rimasero in Germania divenne pressoché impossibile...