-
Gli archi trionfali ebbero largo impiego soprattutto in epoca imperiale (27 a.C. 476 a.C.) anche se erano già usati nel periodo repubblicano. Nascono come costruzioni realizzate per onorare, celebrare e ricordare personaggi importanti e imprese gloriose.
-
https://i0.wp.com/srake.it/wp-content/uploads/2021/09/arco-di-augusto-rimini-piu-antico-arco-romano-da-vedere-in-romagna.jpg?resize=640%2C824
-Rimini. è costruito in travertino (roccia). Si tratta di un arco a un solo fornice. Alt. 17,5m e larg. 14,90m
Descrizione
-in onore dell'imperatore Augusto. Ha 2 semicolonne con fusti scanalati e capitelli corinzi, che reggono la trabeazione, il timpano e l'attico. Sono rappresentate, per il lato verso Roma: Giove e Apollo. Per Rimini: Nettuno e Minerva -
https://media.istockphoto.com/photos/the-famous-orange-triumphal-arch-in-front-of-view-picture-id479516198?k=20&m=479516198&s=612x612&w=0&h=_K6Q1oc2HrgDhO3BjpgzE6zsFtuKHGmDxFQ5wGnfLKE=
-Orange
-è costituito con blocchi di pietra locale. Si tratta di un arco con tre fornici. Altezza 19,21m e larghezza 19,57m
Descrizione
- costruito per segnare l'ingresso della città. Sono presenti semicolonne corinzie rialzate su piedistalli che sorreggono la trabeazione. Attico inferiore occupato da un frontone. -
https://www.arteopereartisti.it/wp-content/uploads/2019/06/adt-01.jpg
-Benevento
-è costituito in blocchi di pietra calcarea. Si tratta di un arco a un solo fornice. Altezza 17,50m e larghezza 14,90m
Descrizione
-è un arco celebrativo dedicato all'imperatore Traiano. L'arco presenta una ricca decorazione scultorea sulle due facciate principali. Su ogni facciata troviamo 4 semicolonne che sorreggono una trabeazione. Vi è un attico che presenta all'interno uno spazio coperto da una volta