Consumi foto

Evoluzione della società dei consumi

  • Period: to

    Le origini

    Agli inizi del processo di industrializzazione le abitudini di consumo si discostano in maniera sostanziale a seconda dell'estrazione sociale.
    Nel periodo tra le due guerre mondiali cominciano a differenziarsi beni di consumo durevoli come le automobili, la radio, gli elettrodomestici (consumi legati al risparmio).
  • Period: to

    Acquisti rateali

    Per quanto riguarda gli acquisti rateali, dopo il 1945 aumenta in maniera massiccia il ricorso al piccolo credito di cui una quota crescente fu destinata all'acquisto di veicoli a motore
  • Period: to

    Nuove modalità di vendita e marketing

    Nel 1948 la Migros e la Coop introdussero in Svizzera i negozi self-service. In questo modo gli acquisti venivano sottratti al controllo sociale da parte dei commessi, diventando prima un atto di libera scelta individuale compita nell'anonimato per poi divenire un atto di esibizionismo in un mondo costituito da centri commerciali multifunzionali (shopping)
  • Period: to

    Aumento dei salari

    La svolta ha inizio con l'aumento dei salari che dà origine all'aumento dei consumi di massa. Di conseguenza la quota necessaria per i beni prima diminuisce, si accentua l'utilizzo dei mezzi di trasporto e si dedica ampio spazio alla formazione e al tempo libero; in questo modo si riduce la differenziazione dei consumi tra le diverse classi sociali.
  • Period: to

    La conseguenza dei cambiamenti

    I cambiamenti di tipo economico avvenuti negli anni 1950-1960 determinato l'ascesa vertiginosa del settore pubblicitario. I consumi, analizzati ricorrendo sia alle necessità degli individui sia alla persuasione di essi (razionalità-irrazionalità, necessità-manipolazione, indipendenza-bisogno di protezione) diventano oggetti sia di studio per le indagini di mercato che di iniziative per la difesa dei consumatori rafforzata da provvedimenti specifici.