-
La rivoluzione delle colonie spagnole in America ebbero successo perché tutti i soldati spagnoli erano liberali
-
Francisco Goya
-
Il congresso che, dopo la sconfitta di Napoleone, restaurò i governi europei precedenti all'era napoleonica
-
L'età in cui l'Europa è in "fase di restaurazione" , cioè nella fase in cui si deve riprendere dopo l'era napoleonica
-
Caspar David Friedrich
-
Théodore Géricault
-
Francisco Goya
-
Moti rivoluzionari repressi ( eccetto la Grecia, vittoriosa grazie all'aiuto degl'intellettuali)
-
la Gran Bretagna autorizzò le "Trade Unions ", le prime organizzazioni sindacali formate dai lavoratori per difendere i propri interessi
-
La Grecia, faceva parte dell'insieme di stati che hanno avuto moti rivoluzionari. A differenza delle altre rivoluzioni, la Grecia ottenne la costituzione grazie all'aiuto di tutti gli artisti e tutti i letterari d'Europa e fu l'unico stato ad ottenere l'indipendenza ai primi moti rivoluzionari ( a parte il Belgio)
-
Eugène Delacroix
-
Carlo X limitò le libertà, sciolse il parlamento (contrario a lui) e emanò leggi a favore della nobiltà. per questo i parigini insorsero per 3 giornate, dette "gloriose".
-
William Turner
-
Moti rivoluzionari che vennero repressi come quelli del 1820-1821, tranne in Belgio
-
I moti rivoluzionari di luglio, che costrinsero Carlo X a fuggire, avvennero a Parigi. Per impedire manovre e spostamenti all'esercito regio, i parigini innalzarono delle barricate nelle strette vie della città. Alla rivoluzione partecipò tutto il popolo.
-
Nel 1831, Mazzini, in esilio a Marsiglia, fondò una nuova associazione, a cui affidò il compito di realizzare il risorgimento italiano
-
jonh costable
-
Il governo inglese, spinto dai moti rivoluzionari francesi, concede il diritto di voto a un numero più ampio di cittadini, fra cui tutti i borghesi
-
In Inghilterra venne ridotto l'orario di lavoro a 8 ore per i ragazzi sotto i 12 anni e a 12 per quelli al di sotto dei 18.
-
I primi moti mazziniani vennero rapidamente repressi
-
nel 1834 lo statunitense McCormick inventò la prima mietitrice meccanica
-
nel 1840, grazie agli studi del chimico tedesco Justus von Liebig comparvero i primi fertilizzanti artificiali
-
nel 1846-1847 in Irlanda una malattia delle patate, di cui la maggioranza della popolazione si nutriva, provocò la morte di un milione di irlandesi e altrettanti furono costretti a emigrare in America
-
Nel 1848 avvennero nuovi moti rivoluzionari, partendo dalla Francia, da cui poi si diffuse in tutta l'Europa centrale, perfino a Vienna ( la capitale dell'impero asburgico).
-
A Venezia, il 17 marzo, arrivò la notizia delle insurrezioni a Vienna e quindi tutta la città insorse. pochi giorni dopo venne proclamata la repubblica. Il 18 marzo la notizia arrivò anche a Milano.
I moti rivoluzionari di Milano durarono 5 giorni (le celebri "cinque giornate di Milano"). Milano ne uscì vittoriosa. -
Gli insorti milanesi chiesero aiuto a Carlo Alberto, che esitò perché, anche se avrebbe voluto espandere i suoi confini, temeva il forte esercito austriaco e non si fidava degli insorti milanesi (democratici e repubblicani). Quando Milano si era già liberata da sola ,Carlo Alberto dichiarò guerra all'impero asburgico il 23 Marzo 1848. Ebbe l'aiuto di altri sovrani in Italia, che però temevano l'espansione del regno di Sardegna, compreso Papa Pio IX. Venne Sconfitto a Custoza.
-
Ispirandosi alle insurrezioni francesi, anche Vienna insorse.
Il primo ministro Metternich fu costretto a dimettersi e l'imperatore promise la costituzione. MA, ormai, in tutto l'impero i popoli chiedevano libertà, Costituzioni, autonomia e anche l'indipendenza. Insorsero anche la Lombardia e il Veneto -
nel 1848 due intellettuali tedeschi, Karl Marxs e Friedrich Engel, pubblicarono a Londra il " manifesto del partito comunista" in cui esponevano un programma rivoluzionario che il proletariato avrebbe dovuto realizzare: -lotta di classe per abbattere la borghesia -proprietà collettiva dei mezzi di produzione
-
Nel 1848 ci fu una forte crisi economica che aumentò il malcontento della popolazione e Luigi Filippo d' Orléans viene accusato di favorire solo la borghesia. A Parigi scoppiarono delle
rivolte perché il popolo chiedeva diritti politici (fra cui il suffragio universale maschile) e maggiore giustizia sociale. la Guardia Nazionale si unì ai dimostranti e Luigi Filippo fuggì.
Luigi Filippo d'Orléans fu l'ultimo re di Francia e il 25 febbraio venne proclamata la seconda repubblica -
Sconfitto, Carlo Alberto abdicò in favore del figlio Vittorio Emanuele II
-
Dopo la sconfitta di Carlo Alberto l'Austria riconquistò quasi tutta l'Italia. Per riconquistare Roma Francia, Austria e regno delle due Sicilie aiutarono il papa. Invece per difendere la repubblica romana arrivarono volontari come Giuseppe Garibaldi, Goffredo Mameli, Anita Garibaldi e Cristina Trivulzio di Belgioioso. il 3 Luglio 1849, dopo un mese di assedio i ribelli si arresero e il potere tornò al papa. Anche Venezia, colpita da un'epidemia di colera, si arrese agli austriaci il 26 agosto.
-
Nel 1849 il papa si deve rifugiare a Gaeta, a seguito di violente agitazioni a Roma. viene poi raggiunto dal Granduca di Toscana, Leopoldo d'Asburgo-Lorena perché anche Firenze si stava agitando. Roma dichiarò decaduto il papato e proclamò la repubblica romana ( Venezia era già una repubblica)
-
Nel 1848, in Francia, venne eletto presidente della repubblica Luigi Napoleone Bonaparte. Nel 1851, dopo un plebiscito, pose fine alla repubblica. Nel 1852, un nuovo plebiscito approva la nascita dell'impero.
Napoleone Bonaparte prese il nome di "Napoleone III". -
Nel 1852, divenne primo ministro Camillo Benso, conte di Cavour.
Cavour era un liberale moderato, che, in pochi anni, fece diventare il Piemonte uno stato prospero in pieno sviluppo. -
Per evitare evitare che la Russia si rafforzasse troppo, Francia Inghilterra e Piemonte si schierarono dalla parte della Turchia nella guerra di Crimea.
-
Nel congresso di Parigi Cavour espose il problema italiano che i giornali resero noto all'opinione pubblica di tutta Europa e fece un'alleanza con Napoleone III che voleva aiutare il Piemonte per ridurre il potere dell'Austria.
-
Nasce un movimento patriottico indipendentista, vicino alla monarchia del Piemonte dove confluirono forze unitarie sia monarchiche che repubblicane. Vi aderì anche Giuseppe Garibaldi.
-
A Parigi, un gruppo di mazziniani, guidati da Felice Orsini fece un'attentato contro napoleone III, accusandolo di proteggere il papa. Napoleone III si salvò, ma le lettere che scrisse Felice Orsini all'imperatore chiedendogli di difendere la causa italiana impressionarono la repubblica francese e convinsero Napoleone III che per fermare i rivoluzionari italiani doveva cacciare gli austriaci dall'Italia
-
Cavour stringe un'accordo segreto con Napoleone III contro l'Austria:
"se l'Austria avesse attaccato per prima il Piemonte, la Francia sarebbe intervenuta". In cambio, alla Francia sarebbero andate le regioni di Nizza e Savoia. -
Cavour ammassa truppe sul confine lombardo-veneto per provocare l'Austria. L'Austria dichiara guerra al Piemonte il 26 aprile 1859. Il Piemonte vince ( con l'aiuto di Napoleone III e di molti volontari) a Magenta, Solferino e San Martino. Toscana, Emilia e Romagna votano con plebisciti di unirsi al regno di Sardegna. Napoleone III, preoccupato per lo stato pontificio, firma un'accordo con l'Austria: la Lombardia passa al regno di Sardegna, ma il veneto resta all'Austria
-
Francesco Hayez
-
Garibaldi, per liberare il regno delle due Sicilie dai Borbone, sbarca in Sicilia insieme ai mille per risalire la penisola. L'impresa ebbe successo e Cavour, temendo che vogliano attaccare Roma causando l'intervento della Francia in difesa del papa, manda l'esercito regio. Garibaldi, a Teano,
consegna a Vittorio Emanuele le terre conquistate, rinunciando a ogni ricompensa e a ogni potere. -
la Destra (chiamata destra storica per non confonderla con le altre del secolo successivo)
iniziò a governare l'Italia nel 1861 fino al 1876, quando la sinistra vinse l'elezioni -
il governo di Torino non aveva cambiato in meglio le condizioni di vita dei contadini, al contrario, le aveva peggiorate. Il malcontento delle popolazioni rurali assunse presto forme di ribellione aperta contro i piemontesi, considerati come oppressori. Al fenomeno fu dato il nome di BRIGANTISMO.
-
Il parlamento di Torino proclama Vittorio Emanuele II re di Italia.
Così si creò il regno di Italia, con capitale Torino. -
Bismarck era un rappresentante del ceto degli junker ( propetari terrieri e aristocratici).Dopo esser diventato cancelliere si preoccupò dell'unificazione della Germania che secondo lui si doveva risolvere con la guerra e non con la diplomazia. Per questo venne chiamato "il cancelliere di ferro".
-
nel 1864 nasce a Londra la Prima Internazionale, cioè la prima associazione internazionale di lavoratori per coordinare la lotta dei vari movimenti operai.
-
nel 1866 ci fu la guerra austro-prussiana. La Prussia chiese aiuto all'Italia poichè essa era dall'altra parte del confine austriaco, quindi un possibile grande aiuto per la Prussia. L'Italia vinse solo nella battaglia combattuta da Garibaldi in qualche zona del trentino, mentre la Prussia fece una sola decisiva vittoria a Sadowa. L'Austria, sconfitta a indebolita, dovette cedere il Veneto all'Italia.
-
Dopo la vittoria contro l'Austria, la Prussia fece una guerra contro la Francia. Nella guerra la Prussia fece prigionieri 100.000 uomini, fra cui Napoleone III.
-
Dopo vari tentativi di conquista di Roma da parte di Garibaldi, (il regno di Sardegna voleva conquistare Roma per renderla capitale del regno di Italia) dopo un breve combattimento, un reparto di bersaglieri aprì un varco nelle mura vicino a Porta Pia. Il tentativo riuscì perché il Papa non aveva più l'appoggio della Francia.
Dopo un paio di giorni, con un plebiscito, avvenne l'annessione di Roma e del Lazio al regno d'Italia. -
Nel Febbraio 1871 i principi tedeschi si riunirono a Versailles e proclamarono imperatore Gulielmo I di prussia. Con Gulielmo I nacque un nuovo impero ( o reich) tedesco.
-
in Inghilterra si svolsero i primi scioperi. All'inizio lo sciopero era considerato un delitto contro la proprietà. nel 1875 l'Inghilterra riconobbe per prima il diritto di sciopero agli operai
-
Nel 1876 il governo della destra, non più sostenuto dal parlamento, si dimise e quindi il re affidò il governo alla sinistra: Agostino Depretis. il programma della sinistra prevedeva riforme di tipo liberal-democratico.
-
per rimediare al problema di isolamento, l'Italia firmò la TRIPLICE ALLEANZA, cioè un'alleanza fra Italia, Germania e Austria
-
Nonostante Bismarck fosse contro il partito socialdemocratico,
fra il 1883 e il 1889 diede alla Germania la legislazione sociale più avanzata d'Europa (per esempio maggior diritti per gli operai).
Questo portò la Germania a diventare il primo paese dell'Europa continentale per la forte crescita economica e per il forte esercito. -
nel 1889 fu fondata la seconda internazionale a Parigi che aveva come obiettivo la riduzione a 8 ore della giornata lavorativa. fu stabilito il 1 maggio come giornata di lotta per i diritti dei lavoratori.
-
nel 1891 papa leone XIII invia un'enciclica ai vescovi dove condanna le idee socialiste e invita imprenditori e operi a collaborare.
-
in Sicilia si crearono delle associazioni dette fasci di contadini e operai per protestare per i dazi, le tasse e il carovita. Francesco Crispi, il capo del governo, soffocò le rivolte nel sangue.
-
Nel 1898, a Milano, parte della popolazione insorse a causa l'aumento del prezzo del pane. La rivolta venne repressa da Bava Beccaris.
-
Umberto I venne ucciso nel Luglio 1900 da Gaetano Bresci per aver premiato Bava Beccaris per aver preso a cannonate parte della popolazione insorta a Milano nel 1898.