-
Con l'ENAIC e altri elaborati a valvole completamente elettronici si entra nella prima generazione dei computer.
-
A metà anni '50, con la diffusione del transistor un componente elettronico molto più piccolo delle valvole utilizzate in precedenza si passa alla seconda generazione.
-
Con il circuito integrato si realizzano migliaia di transistor su un'unica piastra di silicio, arrivando così alla terza generazione. I processori di integrazione e miniaturizzazione continuano ad aumentare e con essi la velocità di elaborazione.
-
L'italiano Federico Faggin e gli americani Marcian Hoff e Stanley Mazor realizzano per Inter Corporation il primo microprocessore: un singolo circuito integrato che include tutti i componenti di un'unità di calcolo (CPU) e traghetta il mondo nella quarta generazione, quella dei personal computer (PC) dalle dimensioni più ridotte e con prezzi accessibili. Si approda poi alla quinta generazione, caratterizzata dallo sviluppo del software.
-
Fa la sua comparsa il sistema operativo Microsoft Windows 1.0, ambiente operativo multitasking(con più programmi in esecuzione contemporaneamente) e basato su una interfaccia grafica.
-
Basandosi anche sugli algoritmi dell'italiano Massimo Marchiori, Sergei Brin e Larry Page danno vita al motore di ricerca Google.
-
Nasce Facebook, il social network di Mark Zuckerberg. Negli anni si avvicendano numerosi altri social media e sistemi di messaggistica quali: Myspace, Twitter, Skype, YouTube, Google+, Reddit, Linkedln, Istagramm, WhatsApp, Snapchat, Tiktok.
-
Apple mette in commercio l'iPhone. Nuovi dispositivi,portabili e indossabili, come gli smartphone, l'iPod e i tablet rivoluzionano sempre l'uso delle tecnologie.