-
La rivoluzione abbatte l'assolutismo con la Costituzione
1^ costituzione- monarchia costituzionale
2^ costituzione - repubblica francese
3^ costituzione repubblica (guidata dal governo del Direttorio) -
Napoleone compie imprese militari di successo e fonda le repubbliche sorelle in Italia.
Rovescia il Direttorio (colpo di stato, 1799) e si proclama primo console della repubblica francese
Sconfigge coalizioni antifrancesi e fonda l'impero, di cui lui stesso è guida (1804)
Dopo una serie di insuccessi è esiliato prima all'Elba (1814) poi a Sant'Elena (1815) -
Le forze politiche d'Europa si oppongono ai cambiamenti portati:
a) dalla Rivoluzione francese (costituzione, libertà, diritti dei cittadini)
b) da Napoleone (impero su buona parte del territorio europeo e/o alleanze forzate con la Francia). Gli stati europei riprendono gli antichi confini e gli antichi sovrani -
Nascono delle associazioni di cittadini (in genere borghesi) che agendo in segreto intendono ridare ai cittadini quanto ha conquistato la rivoluzione francese (in Italia la Carboneria).
Diversi indirizzi:
liberali: suffragio (diritto di voto) censitario, promozione della classe imprenditoriale con attività connesse, libertà di parola e di stampa, monarchia costituzionale
democratici: suffragio (diritto di voto) universale, promozione delle classi disagiate, possibilità di lavoro, repubblica -
In Europa e in Italia diventa forte il desiderio di unificare in unico stato quelle parti di territorio (stati regionali) governati da forze politiche diverse. Tale sentimento è avvertito come una rinascita, un risollevamento (ri-sorgere) dei popoli d'Europa, proprio della corrente culturale romantica, nella lotta per la patria libera (patriottismo-nazionalismo)
-
-
Le società segrete si organizzano in vari punti d'Europa per dare vita a sommosse di rivolta (moti) contro i governi per ottenere indipendenza (dai domini stranieri) o costituzione (dai propri monarchi).
1820: Spagna e Portogallo (fallimento)
1820: Napoli, Palermo (fallimento)
1821: tentativo nel Lombardo Veneto (fallimento)
1825: Russia (fallimento)
1829: la Grecia ottiene l'indipendenza dall'impero ottomano -
-
Altra ondata di sommosse contro i governi reazionari.
1830: Belgio (con successo indipendenza dall'Olanda)
1830: ducato di Modena (fallimento)
1830: Francia (fallimento)
1830: Polonia (fallimento) -
Il '48 è un anno cruciale per quasi tutta l'Europa: si verificano sollevazioni in Italia (Venezia, Palermo, Milano), nell'impero austro-ungarico (ungheresi in particolare), in Prussia, negli stati tedeschi, in Francia (con proclamazione della repubblica)
-
Nel giro di un ventennio, dopo l'esperienza carbonara e mazziniana, la monarchia sabauda coadiuvata da figure capaci e carismatiche come Cavour e Garibaldi porta a termine l'unificazione della penisola e proclama il Regno d'Italia.
-
Piemonte+ Toscana+ Stato della Chiesa vs. Impero austro-ungarico.
Obiettivo: conquista del Lombardo-Veneto
Si conclude con un nulla di fatto, ma ha l'effetto di scuotere la coscienza nazionale -
-
-
Servono a Cavour a preparare il terreno per la seconda guerra.
Obiettivo: porre all'attenzione dell'Europa la questione italiana; saldare un'alleanza con la Francia di Napoleone III -
Grazie all'alleanza con la Francia Cavour riesce ad annettere al Piemonte la Lombardia per mezzo della pace stipulata a Villafranca.
Nizza e Savoia passano alla Francia.
Toscana ed Emilia Romagna per plebiscito sono annesse allo stato piemontese -
Garibaldi con circa mille volontari intraprende la spedizione per la liberazione del Regno delle due Sicilie dal regime Borbonico.
L'impresa avrà successo e si concluderà con l'incontro a Teano (vicino a Caserta) tra le Camicie Rosse e le truppe Vittorio Emanuele II: Garibaldi consegna le nuove regioni ai Savoia.
Umbria e Marche e Sud vengono annessi allo stato piemontese per plebiscito. -
-
Questa guerra fu combattuta dal Regno d'Italia a fianco dei prussiani per contrastare il comune nemico, cioè l'Impero austro-ungarico.
Di fatto l'Italia non ebbe grandi successi (sconfitta a Lissa e Custoza), ma grazie alla battaglia di Sadowa (in cui la Prussia sconfisse l'Austria) l'Italia potè sedere al tavolo dei vincitori e annettere il Veneto. -
Parallelamente alla terza guerra d'indipendenza italiana si consuma lo scontro tra Austria e Prussia. Quest'ultima ha intrapreso il processo di unificazione
-
Con questa espressione si ricorda la presa di Roma da parte dell'esercito sabaudo, nel corso della guerra mossa allo stato pontificio, (Francia assente, alle prese con la guerra franco-prussiana). Roma è proclamata capitale nel 1871, dopo Torino (1861) e Firenze (1865).
-
L'unificazione germanica avviene anche attraverso lo scontro con la Francia. Questa capitola a Sedan, storica battaglia in cui Napoleone III fu addirittura fatto prigioniero: "Napoleon à Sedan perdit ses dents".