Napoleone bonaparte 980x540 1

Dall'Età Napoleonica allo Statuto Albertino

  • Colpo di Stato del 18 Brumaio

    Colpo di Stato del 18 Brumaio
    Finisce la Rivoluzione francese. Napoleone, Sieyes e Roger Ducos formano una commissione di tre consoli dopo aver sciolto il Direttorio
  • Costituzione anno VIII: Napoleone diventa primo console.

    Attraverso una ratificazione di un plebisicto fortemente manipolato, Napoleone promulga la Costituzione dell'anno VIII, diventando primo console e assumendo pieno controllo dello Stato, potendo nominare ministri e giudici.
  • Period: to

    Consolidamento del potere.

    Per consolidare il potere Napoleone strinse tre accordi: la pace di Luneville con gli austriaci, la pace di Amiens col nemico storico, l'Inghilterra, e il Concordato con la Santa Sede per spezzare l'alleanza tra opposizione monarchica e clero refrattario.
  • Il Codice Civile

    Il Codice Civile
    Viene promulgato il Codice civile o napoleonico, primo codice di leggi in senso moderno, con cui si confermavano i principi sanciti dalla Rivoluzione, seppur sottomessi all'autorità di un Imperatore che rappresentava lo Stato.
  • L'alba dell'Impero.

    L'alba dell'Impero.
    Tramite il suo carisma personale e la forza politica e militare, Napoleone riuscì in breve tempo a trasformare la carica di Console prima a vita e poi in quella di Imperatore. Fu nominato Napoleone I presso la cattedrale di Notre-Dame alla presenza di Pio VII.
  • Period: to

    Fino alla pace di Tilsit.

    Napoleone dovette far fronte a diverse coalizioni europee con cui l'Inghilterra ritornò ad essere il nemico principale: dopo la vittoria con Terza e Quarta coalizione, firmò con lo zar Alessandro I la pace di Tilsit tra il7 e il 9 luglio 1807 con cui l'Europa si diviveva in una prte occidentale sotto il dominio francese e una parte orientale sotto il dominio russo.
  • Period: to

    Il tramonto di Napoleone.

    Dopo aver sconfitto la Quinta Coalizione, Napoleone dovette far fronte alla rottura del patto di Alessandro I, che ruppe il blocco commerciale con gli inglesi. Con una grande armata invase la Russia, campagna che si rivelò una disfatta poichè a causa della strategia russa della terra braciata, perse più di mezzo milione di uomini.Sconfitto dalla Sesta coalizione, egli fu esiliato nell'isola d'Elba.
  • Period: to

    Il Congresso di Vienna

    Per ristabilire un nuovo e duraturo equilibrio europeo, le grandi potenze europee si radunano a Vienna. Con il Congresso si instaura il periodo noto come Età della Restaurazione con le potenze determinate a ristabilire i regimi monarchici precedenti la Rivoluzione e Napoleone. I principi cui si ispirarono furono due: il principio di legittimità e il principio dell'equilibrio.
  • La disfatta di Waterloo

    La disfatta di Waterloo
    Fuggito dall'esilio, Napoleone prende di nuovo il potere per i cosiddetti "Cento giorni", a seguito dal quale viene sconfitto dalla Settima coalizione antifrancese a Waterloo.
  • Period: to

    I moti degli anni Venti.

    Contro l'equilibrio di monarchie voluto dalla Restaurazione si schierarono diverse società segrete in tutta Europa, con l'obiettivo di schierarsi contro l'Antico Regime e di ottenere nuove Costituzioni. I primi ad Insorgere furono i Comuneros in Spagna.
  • Period: to

    Anni Venti in Italia

    In Italia i primii ad insorgere furono nel Regno delle due Sicilie, in cui due ufficiali dell'esercito, Morelli e Silvati, capeggiarono una rivolta presso Nola reclamando la carta costituzionale.
    Nel Regno di Sardegna invece il re Vittorio Emanuele I rispose alle insurrezioni abdicando in favore di Carlo Felice, che nominò come reggente Carlo Alberto, il quale concesse la Costituzione. Entrambi i moti fallirono con un ritorno all'assolutismo
  • La morte a Sant'Elena

    La morte a Sant'Elena
    Napoleone venne arrestato e deportato nell'isola di Sant'Elena, dove morì il 5 Maggio 1821.
  • Period: to

    I Moti del 1830-1831

    Dopo il successo dei moti dell'anno 1830 in Francia, in cui il parlamento esercitava il controllo sul monarca Luigi Filippo d'Orleans, vi furono rivolte anche nei Paesi Bassi e in Russia, per l'indipendenza rispettivamente del Belgio e della Polonia.
  • Il 1848 in Europa.

    Il 1848 in Europa.
    In Francia si diffondono le idee socialiste e, riformatasi la Repubblica, viene eletto presidente Luigi Napoleone Bonaparte, il quale prenderà pieno potere e restaurerà un Impero con il nome di Napoleone III. In Italia, in Germania e nell'Impero Asburgico si diffondono le idee Indipendentiste.
  • Il Quarantotto in Italia.

    Il Quarantotto in Italia.
    Dopo il fallimento dei moti del 1830-1831, si era capito che si doveva diffondere tra la popolazione il senso di unità e indipendenza. Nacquero due correnti: da una parte i Neoguelfi che alla guida dell'unificazione volevano il pontefice; dall'altra parte i democratici e la Giovine Italia guidati da Giuseppe Mazzini, che riteneva decisivo l'apporto delle campagne e dei giovani.
  • Fase costituzionale.

    Fase costituzionale.
    In Italia si verificarono una serie di insurrezioni popolari con l'obiettivo di ottenere una carta costituzionale. La prima rivolta avvene a Palermo e si diffuse in tutta la Sicilia. Ferdinando II concesse la costituzione e a lui seguirono il granduca di Toscana, Pio IX nello Stato pontificio e Carlo Alberto in Piemonte. Le costituzioni erano di tipo liberale moderato e i sovrani mantenevano ampli poteri.
  • Lo Statuto Albertino.

    Lo Statuto Albertino.
    Lo Statuto Albertino fu promulgato nel Regno di Sardegna e rimase in vigore fino al 1948: esso riconosceva al sovrano potere esecutivo e giudiziario e il potere legislativo era garantito da una Camera dei deputati, eletta su base censitaria, e un Senato di nomina regia. Esempi delgli ampli poteri del re sono l'Art. 2, 4, t, 8 ecc.