-
lotte per il potere
-
instaura una monarchia militare: congeda i pretoriani e favorisce il ceto equestre, favorisce l’ingresso dei barbari nelle legioni e alle cariche alte, istituisce l’anno a militare. Combatte i Parti e i Caledoni
-
lascia il potere ai figlio Caracalla e Geta
-
-
estende la cittadinanza a tutti i cittadini liberi dell’impero, affinché tutti pagassero le tasse imposte solo ai cittadini romani
-
Eliogabalo: 218-222
Alessandro Severo: 222-235 -
comincia un periodo di anarchia
-
i Romani subirono una serie di sconfitte, lo stesso Valeriano cadde prigioniero
-
Gallia, Britannia e Spagna
-
-
inaugura un breve periodo di pace: vince Goti e Vandali, fortifica le mura e le estende.
Riunifica l’impero -
-
Divide l’impero con Massimiano, a lui dà l’occidente con capitale a Milano. Per sé tiene l’oriente, con capitale a Nicomedia
-
scelgono un luogotenente a testa, chiamati Cesari.
Diocleziano: Caio Valerio
Massimiano: Costanzo I Cloro -
eliminato nel 302
-
obbliga Massimiano a fare lo stesso
-
c’erano contemporaneamente 6 Augusti.
Occidente: Massenzio, Massimiano e Costantino
Oriente: Galerio, Massimino e Severo (sostituito da Licinio) -
-
emanato da Costantino e Massenzio e Milano
-
l’impero torna ad essere riunito sotto il governo di un solo imperatore
-
sì dichiara vera la dottrina favorevole al dogma stesso di Cristo e venne scritto il credo
-
cambia il nome in Costantinopoli
-
-
vuole restaurare il paganesimo, allontana i cristiani dalle corti, dalle cariche pubbliche e dalle scuole
-
era un abile stratega
-
-
proclamava il cristianesimi religione ufficiale. Fu appoggiato da Ambrogio
-
aveva massacrato 70000 cittadini perché durante una sommossa era morto un generale dell’Illiria, Ambrogio lo aveva deposto per questo motivo
-
l’impero rimarrà diviso
-
era guidato da Stilicone
-
primo sacco di Roma
-
vengono sconfitti dal generale Ezio nella battaglia ai Campi Catalunici
-
Attila accoglie un'ambasceria romana guidata da papa Leone I, il quale gli proponeva un trattato di pace. Attila accetta e si ritira in Pannonia, dopo poco muore
-
impero sguarnito
-
i vandali che si erano stanziati in Africa 20 anni prima, riescono ad entrare in Italia
-
pone sul trono suo figlio, Romolo Augustolo
-
Odoacre vince a Pavia e lo uccide. Invia le insegne a Zenone
-
ambiziosi piani di espansione: strappa la Sicilia ai Vandali, occupa la Dalmazia e sconfigge i Rugi.
I Rugi avevano occupato la regione del Norico (probabile istigazione di Zenone: barbari contro barbari) -
-
a Teodorico occorsero 4 anni per vincere definitivamente
-
-
Amalasunta veniva consigliata da Cassiodoro
-
-
Giustiniano dichiara guerra ai Goti