-
-
-
si presenta come pacificatore, getta le basi per incentrare tutto il potere nelle sue mani: diventa tribuno della plebe, pontefice massimo, console e censore (Primus inter pares)
-
si fa riconsegnare le insegne perse da Crasso
-
-
figlio di Livia, sua terza moglie, unificando le gens
-
Varo viene scoperto nella foresta di Teutoburgo, la sconfitta fu cosi' grave che Varo si suicidò, questo segnò la fine dell'avanzata Romana in Germania
-
a 75 anni, a Nola
-
Tiberio viene accusato di averlo fatto avvelenare per assicurare la successione a suo figlio Druso. Si ritira a Capri e controlla Roma attraverso Seiano, questo prova ad inimicarlo e quindi Tiberio introduce i tribunali di lesa maestà
-
voleva passare ad una monarchia di stampo ellenistico, viene dipinto come pazzo
-
-
sposa sua nipote Agrippina dopo aver fatto uccidere Messalina, sua prima moglie, per sospetto di congiura. Agrippina lo costringe a far eleggere Nerone come erede e poi lo uccide
-
-
perdono la vita anche personaggi importanti come Lucano, Petronio e Seneca. Nerone diventa nemico dello stato e viene condannato alla dannato memoriae
-
finisce così la dinastia Giulio-Claudia
-
4 imperatori: Galba, Vitellio, Otone e Vespasiano
-
proclama la lex de imperio vespasiani, per la prima volta si parla di impero e non di principato, riconosceva la piena legalità del regime autocratico
-
delizia generis umani, poiché nonostante i 3 anni di catastrofi naturali, cerca di essere clemente con il popolo
-
sulla sua morte non si hanno certezze, ci sono anche sospetti sul fatto che possa essere stato avvelenato dal fratello affinché prendesse il potere
-
si era inimicato molti personaggi a causa del fatto che avesse aumentato l'autocrazia e la teocrazia, al tal punto da farsi nominare "dominus ac deus".
Fine dinastia Flavia -
ricostituisce l'equilibrio delle forze politiche, il II secolo d.c è detto beatissimum saeculum. Il uovo modello di principe, con la diffusione delle dottrine stoiche, doveva avere qualità morali.
Nerva elimina l'ereditarietà e istituisce il principato adottivo -
venne soprannominato Optimus princeps, si arrivo alla massima espansione dell'impero
-
-
tra Egitto e Siria
-
muore durante le campagne in Siria, sulla via della seta
-
istituisce due nuove province: Assiria e Mesopotamia. Successivamente crea anche nuovi agglomerati cittadini
-
limes germanicus e vallum Adriani
-
cambia il nome in Aelia Capitolina e impone i culti pagani
-
-
a patto che alla sua morte eleggesse Lucio Vero e Marco Aurelio
-
-
-
-
inizia il processo di imbarbarimento a causa della peste
-
si era recato sul Danubio a sedare delle rivolte, muore infatti a Vindobona. Con la salita al governo di Commodo finisce l'età dell'oro dell'impero
-