Crisi del 300

  • Period: 1250 to 1356

    CRISI IMPERO

    1250 Federico II muore=periodo di interregno
    1273 elezione di Rodolfo I d'Asburgo
    1308 elezione di Enrico Vii di Lussemburgo che vuole anche l'incoronazione dal Papa e scende in Italia. Gli italiani si rivoltano e muore.
    1356 La corona di Re e imperatore viene regolata dalla Bolla D'Oro:
    1) Re e Imperatore si è in automatico
    2) Viene eletto dai grandi elettori (/: 4 laici e 3 ecclesiastici)
  • 1300

    L'Europa entra in crisi

    3 cause:
    -peggioramento del clima
    -carestie
    -peste nera
  • Period: 1300 to 1320

    -peggioramento del clima

    Le piogge diventano più intense, l'agricoltura non sfama la popolazione e quindi si utilizzano i terreni marginali (meno fertili e meno produttivi con costi più alti)
    La popolazione diminuisce e si forma una crisi democratica
  • Period: 1301 to 1350

    -Carestia

    La carestia interessa ambiti più vasti quali l'intero sistema economico:
    -agricoltura
    -commerci
    -artigianato
  • Period: 1340 to 1380

    Periodo di svolta

    Le culture e i commerci tra oriente e occidente si intensificano attraverso le fiere.
    Le città tornano il centro della vita civile ed economica
    Distaccamento da i poteri feudali
  • Period: 1347 to 1380

    Peste nera

    comincia a propagarsi dall'oriente, arriva in Sicilia, poi in Spagna e poi in Europa.
    1/3 della popolazione viene colpita, ciò causa sati d'ansia sulla popolazione. L'uomo medievale crede che tutto sia dovuto da un castigo divino, nascono i fanatici: flagellanti (si frustavano per espiare i propri peccati).
    Da qui nasce il CAPRO ESPIATORIO, si doveva trovare qualcuno o qualcosa a qui dare la colpa al fine di ritrovare l'equilibrio.
    In questo caso la colpa veniva data ai Lebbrosi e agli Ebrei.
  • 1350

    CAMBIAMENTI

    1) sviluppo nuova tecnologia (aratro leggero, falce) 2) nascita di nuovi rapporti tra proprietari terrieri e contadini 3) aumento remunerazione dei contadini 4) cambio dei contratti dei terreni (inizio della mezzadria, ossia divisione del raccolto con i proprietari, e dell'affitto, ossia pagamento di un canone) 4) i contadini sono più liberi.
  • 1350

    DIMINUZIONE POPOLAZIONE E CONSEGUENZE

    La diminuzione porta a: 1) nuova tecnologia 2) nuovo rapporto di lavoro 3) tensioni sociali
  • 1350

    TENSIONI SOCIALI

    Francia (1358): i contadini assaltano i castelli. Inghilterra: i contadini ottengono l'abolizione della corvè (prestazione del lavoro gratuito). Firenze 1378: "tumulto dei ciompi" (ciompi= lavoratori della lana) chiedevano di unirsi in corporazione ma vennero repressi.
    Nelle fiandre rivolte degli operai tessili. Nascita compagnia commerciali, società mercantili e finanziarie
  • 1380

    ECONOMIA

    La società si trasforma per sopravvivere: 1) i contadini sono i primi a morire 2) diminuzione della mano d'opera 3) nuove tecniche e innovazioni 4) il paesaggio diventa boschivo e paludoso 5) le terre sono dedicati al pascolo (latte, carne, formaggi) 6) migliora l'alimentazione 7) aumenta il bestiame 8) aumenta la produzione della lana 9) inizia il settore tessile
  • 1380

    ENCLOSURES ACT

    In Inghilterra inizia la recinzione dei campi (ENCLOSURES ACT). Il Parlamento agevola questo fenomeno. I prodotti servono oltre alla sussistenza anche per produrre beni (abiti, birra, piante tintorie)