-
Congresso di Vienna
L'Europa si riunisce a Vienna per ridisegnare se stessa e l'obiettivo del congresso è quello di dimenticare Napoleone -
Moti del 1820
Re Ferdinando I è costretto a concedere la costituzione dopo una rivolta -
Moti del 1821
In Piemonte dopo una rivolta guidata da Santorre di Santarosa Carlo Alberto concede la costituzione -
Moti del 1821
In Piemonte ci fu un'insurrezione guidata da Santorre di Santarosa in cui Carlo Alberto concesse la Costituzione -
Repressione del 1820-21
Scoppia la repressione dove la Santa alleanza reprime tutte le zone in cui c'è stata rivolta -
La Grecia indipendente
La Grecia si rende indipendente grazie all'aiuto di Regno Unito, Francia e Russia dove sconfissero i Turchi -
Moti del 1830
In Italia i ducati di Modena e Parma si ribellano ma vengono sconfitti rapidamente dall'esercito austriaco -
L'idea di un'Italia Unita
Giuseppe Mazzini fonda la Giovine Italia, con l'obiettivo di diffondere gli ideali democratici e repubblicani -
Insurrezioni della giovine Italia
Ci fu una insurrezione organizzata dalla Giovine Italia contro il Regno di Sardegna, duramente repressa -
Insurrezioni
Tentativi di Insurrezione mazziniane in Savoia e a Genova, anche qui le rivolte furono represse -
Fratelli Bandiera
I fratelli Bandiera cercano di spingere all'insurrezione i contadini della Calabria, impresa fallita -
Elezioni del papa
Nel 1846 vengono fatte le elezioni per il nuovo papa, dove vince Papa Pio IX che riforma lo stato della chiesa -
Concesse le costituzioni
Per placare i moti scoppiati in Sicilia re Ferdinando II concede la costituzione e vengono prolungate le costituzioni in Piemonte, in Toscana e nello stato pontificio -
Finisce la repubblica
In Toscana, a Roma e a Venezia finisce la repubblica -
Le 5 giornate
Le cinque giornate iniziano il 17 marzo fino al 22 marzo dove tutti i cittadini milanesi riescono a far scappare in ritirata le truppe austriache -
Inizia la prima guerra di Indipendenza
Carlo Alberto dichiara guerra contro gli austriaci e con l'appoggio del papa riescono a vincere alcune battaglie a Peschiera, Pastrengo, Curtatone, Montanara e Goito -
Finisce la prima guerra d'Indipendenza
Carlo Alberto dopo aver perso il tra il 22-27 luglio e dopo la Battaglia di Novara del 23 marzo 1849 finisce la Prima guerra d'Indipendenza, dopo questi fallimenti Carlo Alberto abdica a favore di Vittorio Emanuele II che poi diventerà re -
Cavour diventa capo di governo
Cavour diventa il capo di governo e aveva un piano ben chiaro in mente di come rendere l'Italia Unita: la prima fase consisteva nell'espansione nel nord d'Italia, la fase due era quella di unificare tutta la penisola sotto la corona dei Savoia e la terza fase consisteva nella forma del governo che doveva essere una monarchia costituzionale -
Guerra di Crimea
Cavour convince Vittorio Emanuele II nel entrare nella guerra di Crimea in favore della Francia, dopo aver vinto questo conflitto Cavour si può sedere al tavolo dei vincitori dove spiega la situazione in Italia e Napoleone III si interessa -
Accordi di Plombières
Cavour e Napoleone III firmano dei accordi in cui La Francia sarebbe dovuta intervenire in caso l'Austria dichiarasse guerra al Piemonte e in cambio il Piemonte gli avrebbe dato Nizza e la Savoia -
Seconda guerra d'Indipendenza
Cavour per cercare di far scoppiare il Conflitto contro l'Austria decide di mettere le truppe sul confine austro-piemontese, l'Austria non fa attendere e decide di mandare un Ultimatum a Vittorio Emanuele che respinge a sua volta.
Scoppia la guerra e Napoleone III porta 100000 uomini in soccorso del Piemonte -
La spedizione dei mille
Garibaldi e mille volontari partono la Quarto fino ad arrivare a Marsala l'11 maggio, la prima battaglia si svolge a Calatafimi dove Garibaldi riesce a vincere.
Dopo questa vittoria i picciotti siciliani si aggregano all'esercito di volontari, le due motivazioni che li spingono a partecipare sono: la stima verso Garibaldi e la redistribuzione delle terre dei latifondisti -
Repressioni
Garibaldi dopo aver liberato il sud Italia tocca soltanto le terre del re e non quelle dei latifondisti, questo provocò una insurrezione da parte dei contadini e proprio l'esercito dei mille reprime questa rivolta -
Armistizio di Villafranca
Napoleone III firma dei accordi con l'Austria senza avvertire Cavour, dove l'Austria avrebbe ceduto Milano che avrebbe dato a Cavour per fermare il conflitto. -
Il regno Sabaudo si Ingrandisce
Cavour trova una soluzione per l'errore di Napoleone III e decide di dare Nizza e la Savoia ma in cambio voleva gli stati dell'Italia centrale che sarebbero stati annessi al regno sabaudo.
Cos' dal 1860 il regno sabaudo è composto da Pimonte, Liguria, Sardegna, Lombardia, Emila-Romagna e Toscana -
La consegna delle terre
Garibaldi insieme all'esercito dei mille stava andando verso lo stato pontificio per conquistarlo ma durante il tragitto incontra Vittorio Emanuele II a Teano e consegna le terre vinte proprio a quest'ultimo -
L'Italia è UNITA!
Nel 17 marzo 1861 il primo parlamento nazionale riunito a Torino proclamò Vittorio Emanuele II Re D'Italia